La presidente del Consiglio comunale Emanuela Caselli è intervenuta oggi con un messaggio di saluto all’apertura del 150° Anno accademico della Deputazione reggiana di storia patria, nella sala del Tricolore di Reggio Emilia, luogo in cui nacque la bandiera italiana il 7 gennaio 1797. La Deputazione, presieduta da Gino Badini, presidente emerito Ugo Bellocchi, ha scelto la prestigiosa sala storica per l’apertura dell’Anno accademico che coincide con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia; durante l’incontro, la prolusione di Raffaele Guerriero, già prefetto di Reggio, ha trattato la figura di Luigi Carlo Farini, patriota.
“Oggi – ha detto Caselli – voi ricordate all’intera comunità reggiana, i significati, le lotte e gli uomini che, come Luigi Carlo Farini, consentirono di costruire la nazione italiana, dando sbocco al plurisecolare processo di unità politica e culturale del popolo italiano. Vorrei sottolineare il valore dell’unità nazionale in tutto il suo significato reale, di costruzione di una coscienza nazionale feconda, in quanto è un punto decisivo per affermare questa lunga storia e i suoi valori, e per continuare a contare nelle vicende dell’Europa e del mondo”.
“In questa circostanza – ha concluso De Sciscio – non potevamo non rendere omaggio ad una personalità importante di Reggio e della storia della Deputazione, ed attraverso di essa a tutto il lavoro che la Deputazione ha portato e porta avanti, in termini di conoscenza, di stimolo delle indagini storiografiche, di organizzazione di studi e convegni, di pubblicazioni, di rapporti fruttuosi con i giovani e le scuole. Mi riferisco al professor Bellocchi, presidente onorario della Deputazione e personalità fortemente legata alla nostra città: giornalista affermato, studioso di storia locale, pubblicista prolifico, docente di storia alla Cattolica, studioso del Tricolore, presidente effettivo dal 1968 al 1978 della Deputazione stessa.
È quindi con vero piacere e con pieno apprezzamento che consegno al professor Bellocchi una targa di riconoscimento, frutto del contributo del Rotary Club, per i suoi meriti personali di uomo, studioso e animatore della Deputazione di storia patria”.
Dopo il saluto dell’assessore provinciale Angela Zini, il presidente del Rotary Gianni Boeri ha consegnato al professor Bellocchi una targa in segno di riconoscenza della sua lunga attività di studioso.