“Nei momenti di crisi economica, la pubblica amministrazione può e deve avere un ruolo a sostegno dell’economia. Tocca anche a noi intervenire per fare incontrare università e impresa. E’ in queste fasi che, con progetti quali Modena Innova, possiamo impegnarci a favorire il trasferimento tecnologico, mettendo in relazione strutturale e proficua due mondi che non sempre si parlano quanto necessario”. Così l’assessore alle Politiche economiche del Comune di Modena, Graziano Pini, ha introdotto il convegno “Innovazione per le imprese, idee e modelli a confronto” che si è svolto oggi pomeriggio alla Camera di Commercio per iniziativa di Democenter/Sipe.
“La politica industriale dovrebbe trovare nel Governo l’istituzione più titolata ad attuarla. Purtroppo, il nostro non sta brillando in questo, e si limita a rimpallare funzioni e oneri ai livelli più bassi, come Regioni ed enti locali, o più elevati, come l’Unione Europea”, ha proseguito Pini. Nel sostegno a ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, il nostro Paese è ancora purtroppo tra gli ultimi a livello europeo e mondiale, se si escludono quelli più poveri Anche a livello locale siamo chiamati, dunque, a fare sistema, ad interagire senza fare doppioni, ma senza delegare tutto”.
“La nostra Università e il nostro sistema industriale sono pronti forse più di altri ad interagire efficacemente. Abbiamo eccellenti esempi di laboratori e di fabbriche, di progetti di ricerca e di applicazioni – ha concluso l’assessore – ma dobbiamo fare un salto di qualità, sia nelle modalità, sia nelle dimensioni”.