L’associazione Amici della Musica di Modena opera senza finalità di lucro; è formata da un direttivo di volontari e dai sociAdM sottoscrittori e sostenitori. Progetta e promuove numerose iniziative culturali e musicali a Modena e in provincia, propone esperienze di ascolto e di conoscenza, di incontro e di approfondimento, attraverso concerti, lezioni-concerto, lezioni, conferenze, attività per scuole e università. Preferisce la partecipazione all’intrattenimento, la scoperta al già noto, il percorso all’evento.
La stagione 2010/2011 è promossa e curata dall’Associazione Amici della Musica di Modena Onlus, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Fondazione di Vignola, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena, della Fondazione Teatro Comunale di Modena, dei Comuni di Modena, Nonantola, Spilamberto, San Cesario sul Panaro, Castelnuovo Rangone, Carpi.
Collaborano inoltre alla stagione: Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Comunale di Carpi, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Galleria Civica di Modena, Biblioteca A. Delfini, Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi – A. Tonelli, Fondazione Villa Emma, Circolo Culturale La Clessidra, Associazione Amici di Spira mirabilis. Ringraziamento per la collaborazione: Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Museo di Nonantola, Museo Benedettino Nonantolano, Museo del Balsamico Tradizionale di Spilamberto, Fondazione Fossoli, Musei di Palazzo Pio Di Carpi.
Stagione Musicale 2010-2011
La stagione musicale 2010/2011 degli Amici della Musica di Modena conferma l’impostazione adottata nelle stagioni precedenti, con concerti e numerose occasioni di approfondimento, di discussione e di riflessione:
– 21 concerti (6 sono i Concerti d’Inverno, 13 quelli di Note di Passaggio, 2 i concerti estivi a Modena)
– AdM per le scuole (Lezioni-concerto e laboratori per le scuole)
– Il cammino della “Nuova Musica” (2 lezioni, 3 lezioni-concerto, 3 concerti dedicati agli ultimi cent’anni di musica “colta”)
– Passioni per il Dialogo (ciclo di conferenze di docenti universitari intorno alla storia dei conflitti contemporanei)
– Passioni per la Musica (lezioni e incontri con musicisti e musicologi)
– Visite guidate a luoghi di interesse nei comuni di Note di Passaggio
La Stagione Musicale degli Amici della Musica di Modena, articolata nelle due rassegne Note di Passaggio e Concerti d’Inverno, prende il via a Nonantola al Teatro Troisi sabato 30 ottobre alle ore 21.15. Ospiti Matteo Fossi e Marco Gaggini, pianisti notevoli e dai progetti ambiziosi e raffinati. Il “centro” musicale ed emotivo del programma è certamente la trascrizione per due pianoforti della III Sinfonia di Brahms (trascrizione dell’autore). Completano il programma la Sonata K448 di Mozart e En blanc et noir di Debussy.
A questo promettente esordio seguiranno numerosi appuntamenti di Note di Passaggio, con solisti e ensemble affermati a livello internazionale (tra i quali il Quartetto Sinopoli, il Trio Orfeo, il pianista Paolo Marzocchi, il flautista Andrea Oliva… ). Da segnalare la presenza di Spira mirabilis a Nonantola per un concerto (10 marzo) e una lezione-concerto per le scuole (11 marzo). Un altro appuntamento particolarmente sentito è quello del Concerto per la Liberazione (25 aprile al Campo di Fossoli), con un programma tra “colto e popolare” creato appositamente dall’AdM Ensemble.
Prosegue la collaborazione con l’Istituto Musicale „Vecchi-Tonelli“, dai quali provengono i giovani talenti che si esibiranno a Nonantola il 19 dicembre.
Un elemento di novità è l’inserimento di due Concerti per ragazzi e famiglie (Nonantola 13 febbraio, Vignola 29 maggio), nati dal progetto AdM per le scuole. Si tratta di concerti ideati e condotti da Claudio Rastelli in collaborazione con un ensemble di 8 giovani musicisti professionisti, nei quali elementi didattici e concertistici si fondono in un appuntamento interessante, divertente e ricco di sorprese, con esecuzioni dal vivo, improvvisazioni e alcune piccole produzioni dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori del progetto AdM per le scuole.
Se Note di Passaggio si muove ad ampio raggio musicale, i Concerti d’Inverno si concentrano invece sugli ultimi cent’anni di musica “colta”, dai capolavori del Novecento storico alle produzioni e composizioni dei nostri giorni. Il primo della serie è in collaborazione con il festival Control+C (Carpi, 4 dicembre), ospite la violinista giapponese Mieko Kanno, grande violinista e performer, che presenta un programma tra antico e moderno. I seguenti Concerti d’Inverno, come di consueto, si svolgono a Modena, coinvolgendo ensemble di primo piano come Quartetto Prometeo, Ensemble L’Arsenale, AdM Ensemble, e il pianista Alfonso Alberti.
Dei Concerti d’Inverno fa parte il consueto Concerto della Memoria e del Dialogo (26 gennaio, Teatro L.Pavarotti), un’occasione sempre più apprezzata da pubblico e addetti ai lavori per i contenuti che da anni riesce ad esprimere. Il concerto, in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Modena, intesse una fitta rete di relazioni musicali ed extra-musicali intorno ai temi della Giornata della Memoria. Questa edizione è in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, denominata “Città del diario” per l’importante lavoro di raccolta di scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia. A partire da uno di questi scritti gli Amici della Musica di Modena hanno commissionato una nuova composizione a Riccardo Vaglini, mentre il resto del programma prevede musiche da Bach ai contemporanei, scelte (talvolta trascritte) e “collegate” da Claudio Rastelli.
L’esecuzione musicale è affidata all’AdM Ensemble, formazione nata all’interno dei progetti degli Amici della Musica di Modena. Guido Barbieri, nota voce di RAI Radiotre, musicologo e giornalista, accompagna il pubblico in questo percorso ricco di musica e di contenuti.
Strettamente legato ai Concerti d’Inverno è il ciclo Il cammino della “Nuova Musica”, lezioni, lezioni-concerto e concerti in collaborazione con la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dedicato agli studenti universitari e ai sociAdM, il seminario è tenuto da artisti di chiara fama ed è incentrato sulla trasformazione dei linguaggi nelle musiche degli ultimi cento anni.
Accanto agli appuntamenti di Note di Passaggio e Concerti d’Inverno sono proposti anche quest’anno due cicli di incontri che hanno avuto grande successo nelle stagioni precedenti: Passioni per il Dialogo e Passioni per la Musica. Il primo ciclo ospita conferenze sul tema dei conflitti, in collaborazione con la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia; il secondo è costituito da una serie di lezioni-incontri con musicisti e musicologi nei quali il pubblico viene coinvolto in modo colloquiale e informale in percorsi musicali interessanti e avvincenti.
Prosegue l’intensa attività dedicata alle scuole dalla Primaria alla Secondaria di II grado. Si tratta del progetto AdM per le scuole, con lezioni-concerto e laboratori a cura di Claudio Rastelli. Gli argomenti di quest’anno sono: strumenti musicali, improvvisazione-composizione-notazione, opera lirica.
Continuano anche le visite guidate nei luoghi di interesse storico, artistico e culturale dei comuni che partecipano alla rassegna Note di Passaggio.
A pagamento: Concerto della Memoria e del Dialogo (Teatro Comunale 26 gennaio); Spira mirabilis (Nonantola, Vox club, 10 marzo). Tutti gli altri concerti sono ad ingresso gratuito.
Numerose sono le modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena. Per informazioni: mail@amicidellamusica.info tel. 059372467 www.amicidellamusica.info