Sabato 30 Ottobre 2010 (ore 21.15 Nonantola, Teatro M. Troisi) prende il via la 92° stagione degli Amici della Musica di Modena, come sempre ricca di interessanti appuntamenti, dai concerti alle lezioni-concerto, dagli incontri sul cammino della nuova musica alle attività per le scuole e agli incontri con musicisti e musicologi.
Il primo concerto, realizzato in collaborazione con il Comune di Nonantola e con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna, porta sul palco il duo pianistico Matteo Fossi e Marco Gaggini, è anche il concerto di apertura di Note di Passaggio, la rassegna che si sviluppa su cinque comuni della Provincia di Modena ed è caratterizzata da un’offerta musicale ampia e differenziata, sia dal punto di vista storico che degli organici strumentali.
La passata stagione fu inaugurata con la trascrizione pianistica della Nona Sinfonia di Beethoven; quest’anno si comincia dalla Terza Sinfonia di Brahms, trascritta per due pianoforti dallo stesso compositore. A completare il programma due composizioni scritte appositamente per questo organico: la Sonata K448 di Mozart e En blanc et noir di Debussy.
Nonostante il repertorio per due pianoforti sia molto vasto e comprenda musiche di altissimo valore, non è facile imbattersi in concerti con questo organico. A differenza dell’esecuzione “a quattro mani”, nata soprattutto come collaborazione amichevole fra gli esecutori per la pratica musicale domestica, la musica per due pianoforti ha una più evidente concezione concertistica e presuppone spesso un’idea di “rivalità” tra i due strumenti; come l’esecuzione a quattro mani, la trascrizione per due pianoforti, in epoche in cui non esisteva la diffusione dei mezzi di riproduzione sonora, ha permesso la divulgazione di una enorme quantità di lavori da camera e sinfonici. Nel concerto inaugurale il pubblico potrà apprezzare la complessità e la potenza espressiva della sinfonia bramhsiana che, nella trascrizione dello stesso autore, risulta tutt’altro che una semplice “riduzione” dell’organico orchestrale, ma assume tutte le caratteristiche di una composizione “originale”.
Matteo Fossi e Marco Gaggini, cameristi finissimi, possiedono una solida preparazione culturale che permette loro di proporre sempre progetti interessanti e raffinati. Un ottimo esempio è la registrazione del doppio CD con l’integrale delle quattro Sinfonie brahmsiane nella trascrizione per due pianoforti per l’etichetta Universal (2010).
Come per tutti i concerti della rassegna l’ingresso è libero. All’ingresso delle sale da concerto tutte le informazioni su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena.
Per comunicazioni: tel 059372467 – www.amicidellamusica.info