Home Modena Vignola: per ‘Suoni entro le mura’ in scena gli allievi del prestigioso...

Vignola: per ‘Suoni entro le mura’ in scena gli allievi del prestigioso Conservatorio G.B.Martini di Bologna

# ora in onda #
...............




Il secondo appuntamento della rassegna autunnale, organizzata dalla Fondazione di Vignola, Suoni entro le mura (domenica 7 novembre alle ore 16.30 in Rocca a Vignola) ha un titolo che prepara l’ascoltatore all’incontro con i migliori allievi della Scuola di Composizione di Chiara Benati del Conservatorio G.B Martini di Bologna: Imparar l’Arte: brani di giovani compositori.

È un concerto del tutto particolare, gli studenti della classe di Composizione di Chiara Benati, infatti, illustrano con i loro brani il percorso di studi che stanno affrontando e che li porterà, attraverso l’assimilazione di vari stili e l’apprendimento delle varie tecniche compositive, a diventare compositori. Un’occasione per curiosare in un mondo un po’ a parte, certamente sconosciuto ai più; un mondo in cui ci si tramanda la tecnica della severa scrittura musicale, in un lavoro di artigianato che dura dieci anni, e che vede studenti e insegnante lavorare insieme per far crescere, rafforzare e dar voce a quel patrimonio interiore del tutto personale che è il bene primo di ogni artista.

Interpreti

Scuola di composizione di Chiara Benati: C. Masetti, M. Podda, E. Lombardi, F. Rambaldi, G. Castagni, M. Giuliani, V. Germano, F. Greco, A. Galli, L. Grasso, E. Turrini, D. Picaro, M. Zocco

Mariangela Fattorini pianoforte, Eleonora Beddini pianoforte, Ravel ensemble coro, Matteo Giuliani direttore, Concordanze Ensemble gruppo cameristico, Andrea Zaninello basso

Programma

Cesare Masetti: Jesu nun sei gepreiset, corale; Matteo Podda: The light of the other days, per soprano e pianoforte; Enrico Lombardi: Lied, per soprano e pianoforte; Francesca Rambaldi: Chançon d’automne, per soprano e pianoforte; Gabriele Castagni: Agli ingranaggi del mare, per coro a 4 voci; Matteo Giuliani: Pèn graté, per coro a 8 voci; Vincenzo Germano: Studio di strumentazione per quartetto d’archi (dalla Sonata op. 109 di L. v. Beethoven); Francesco Greco: Studio di strumentazione per quartetto d’archi (dalla Sonata D664 di F. Schubert); Alicia Galli: Anactoria, per basso e quartetto d’archi; Luigi Grasso: Romanza, per violino e pianoforte; Emanuela Turrini: Divertimento, per pianoforte; Daniela Picaro: Die Kränze I, per soprano; Marina Zocco: Die Kränze II, per soprano, coro e pianoforte