Home Nazionale Fieracavalli sempre più internazionale

Fieracavalli sempre più internazionale

# ora in onda #
...............




L’internazionalità di Fieracavalli è una delle caratteristiche più rappresentative di questa 112° edizione che, insieme ai tradizionali padiglioni dedicati alle razze più importanti provenienti dall’Europa e dal resto del mondo, hanno visto in aumento la percentuale di espositori stranieri. Quest’anno Fieracavalli conferma e implementa le storiche presenze commerciali dall’Europa, in particolare da Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda e si arricchisce di nuove partecipazioni da Austria, Svizzera, Ungheria e Slovenia. Nuovi contenuti ed iniziative speciali arrivano da ogni parte del mondo popolando i numerosi Saloni della manifestazione e riscuotendo grande interesse da parte del pubblico, sempre più numeroso in questa edizione: dal Salone dedicato al Turismo dove la Sweden Horse Riding, l’Eden Hill Ireland e il Kenya Tourist Board raccontano i loro patrimoni vissuti attraverso al cavallo, fino al Salone del cavallo Spagnolo e sudamericano, tra i più apprezzati di questa edizione. Al padiglione 8 di Fieracavalli per la prima volta è stata realizzata un’area dedicata al Sudamerica, con il primo Concorso Europeo di Cavallo Criollo e questa è stata la giusta occasione anche per festeggiare il Bicentenario della Repubblica Argentina con momenti di folklore, spettacoli e tradizioni locali. Ed anche il mondo spagnolo ha le sue star quando si parla di cavalli. “Salinero”, ad esempio è il nome dello splendido star indiscussa della celebre Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre di Jerez de la Frontera, mentre “Del Siete La Chinaza” è la campionessa più attesa nella prima edizione del campionato europeo di morfologia di cavallo Criollo, che si concluderà con la premiazione domenica 7 novembre. La famosa cavalla è nota, oltre che per le sue rare particolarità morfologiche, anche per il talento innato nelle competizioni di Tambores, la versione latino-americana del Barrel racing.

L’edizione numero 112 di Fieracavalli è nel segno della cooperazione internazionale, stamane con la sigla dell’importante accordo tra Veronafiere e NBHA per la creazione di circuito mondiale di Barrel Racing, mentre è di ieri la presentazione di Veronafiere e Fieracavalli come case history nell’ambito dell’organizzazione di eventi per la promozione del marketing territoriale, alla quale hanno presenziato ufficialmente autorità provenienti dai 7 paesi coinvolti nel progetto SeeNet: Albania, Bosnia, Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia.