Una nuova iniziativa sulla sicurezza di Autostrade per l’Italia questa volta dedicata ai camionisti. Intitolata “L’angolo della prevenzione”, la campagna ha l’obiettivo di fornire agli autotrasportatori in viaggio sulla rete di Autostrade per l’Italia un servizio innovativo e gratuito per il monitoraggio dello stato generale di salute. Il servizio verrà fornito tramite il Gruppo Internazionale AXA Assistance, per un periodo sperimentale di 6 mesi mettendo a disposizione 2 postazioni multimediali dotate di dispositivi medicali avanzati in duedelle principali aree di servizio della rete italiana sull’A1 Milano-Napoli, situate in snodi nevralgici del traffico pesante: ad Arda ovest (zona Piacenza) in direzione sud e a Prenestina est (zona Roma) in direzione nord.
“Ci piace essere un passo avanti nel nostro impegno per la sicurezza e con “L’angolo della prevenzione” ancora una volta ci riusciamo. Dopo il Telepass, che ha aumentato la fluidità del traffico, il Tutor che ha dimezzato la mortalità, i Benzacartelloni, che hanno fanno chiarezza sui prezzi dei carburanti, l’asfalto drenante, il caffè gratis di notte, La Consulta sulla Sicurezza, ora abbiamo ideato “L’angolo della prevenzione” nell’assoluta consapevolezza che una guida sicura non possa prescindere da un buono stato di salute del conducente”.
E’ quanto ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa tenutasi oggi a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, del Presidente Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Mario Valducci, del Presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato Luigi Grillo e del Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti con delega all’Autotrasporto, Bartolomeo Giachino.
Le postazioni multimediali saranno attive dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17 e permetteranno agli autotrasportatori, grazie all’assistenza in loco di personale qualificato AXA, l’auto-misurazione di alcuni parametri fisiologici di base (pressione sanguigna massima e minima, frequenza cardiaca e pressione parziale di ossigeno nel sangue) nonchél’effettuazione delle analisi ematochimiche principali (es.: PSA – controllo della prostata, la malattia professionale degli autotrasportatori – glicemia, trigliceridi, colesterolo totale, HDL e LDL, etc). Inoltre, grazie alla videocomunicazione, sarà offerta l’assistenza del Personale Medico Specializzato della centrale operativa AXA che illustrerà, nel rispetto della privacy, i risultati delle analisi effettuate, fornendo consigli su alimentazione, dieta, attività fisica e visite più approfondite, rivolgendosi al proprio medico di base.
“L’angolo della prevenzione – ha sottolineato Castellucci- non vuole e non può sostituirsi alle indispensabili tecniche diagnostiche del Sistema Sanitario Nazionale ma puntare il faro sulla prevenzione, un aspetto necessario per la sicurezza di chi guida e di tutti gli utenti della strada e attivare un alert da approfondire, laddove risultasse necessario”.
“L’angolo della prevenzione” ha già ottenuto un riscontro preventivo favorevole da parte dei rappresentanti nazionali dei principali Consorzi degli autotrasportatori (FAI, CONTIR, FITALOG, CONSAP) che si sono impegnati a diffondere l’iniziativa presso tutti i loro associati.
Autostrade pertanto, terminata la fase sperimentale e verificato il gradimento presso la categoria, valuterà l’opportunità di estendere tale iniziativa sia temporalmente che geograficamente, attivando nuove postazioni sulle altre direttrici di traffico pesante della propria rete.