Vezzano sul Crostolo celebra i luoghi e le persone, le proprie origini e gli avvenimenti di quasi cento anni di storia con la mostra fotografica che l’Amministrazione Comunale propone in occasione della Fiera di San Martino, realizzata con i contributi dei cittadini stessi che hanno inviato foto d’epoca e in collaborazione con il Circolo Don Primo Mazzolari che ha messo a disposizione il proprio ricchissimo archivio.
L’esposizione si articola attorno a quattro aree tematiche principali: Vezzano con le sue frazioni, scorci di panorami e antichi borghi; episodi di vita lavorativa alla fornace del Monte Gesso e nell’agricoltura; le manifestazioni che hanno scandito gli eventi più significativi come l’inaugurazione del primo acquedotto nel 1928 o immagini di una delle prime commemorazioni dell’eccidio della Bettola; “Telesquadra” un’inziativa della Rai del 1957, mentre la televisione muoveva i primi passi, trasmissione che coinvolse gli alunni della scuola con un grande successo, ancora vivo nella memoria dei vezzanesi.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 11, presso l’aula consiliare del Comune di Vezzano, alla presenza di Cristina Carbognani, Vice Presidente della Fondazione Manodori e Pierluigi Saccardi, vice presidente della Provincia di Reggio Emilia. Interverranno Dott.ssa Clementina Santi e il giornalista Antonio Bergianti. A loro è affidata l’introduzione all’importante contesto storico e culturale locale a cui si riaggancia la mostra.
Oltre 120 fotografie e cartoline e un tema capace di rievocare un vissuto che affonda le radici in una storia partecipata e sulla quale è cresciuta la Vezzano di oggi.
La mostra rimarrà aperta fino al 27 Novembre (da lunedì al sabato 9,00 – 12,30, domenica 14 Novembre 9,30 – 19,00 – domenica 21 Novembre 10,00 – 12,00 e 15,00 – 17,30) per dare a tutti gli interessati la possibilità di vivere un viaggio visivo alla ricerca dei luoghi, dei personaggi, degli avvenimenti del passato legati alla storia del comune.