Il Comune di Reggio Emilia ripropone anche quest’anno “Un taxi per amico”, servizio di trasporto notturno a tariffa agevolata che offre autonomia ai giovani e garantisce sicurezza a ragazzi e famiglie. Dalla sua attivazione, nel 2008, il servizio ha accompagnato quasi 9000 giovani dall’abitazione ai luoghi del divertimento, della cultura e nel centro storico della città.
La significativa risposta dei ragazzi reggiani ha consentito di consolidare una nuova modalità di muoversi nella notte in autonomia, sicurezza e organizzando un piccolo trasporto collettivo veloce. Sono state infatti realizzate 3086 corse in 150 serate, per un totale di 8914 ragazze e ragazzi trasportati.
Il servizio, rivolto ai giovani tra i 15 e i 30 anni, ripartirà sabato 13 novembre. Ragazze e ragazzi potranno ritirare gratuitamente la Carta giovani dei Comuni reggiani e, mostrandola all’autista del taxi, utilizzare il servizio all’interno del territorio comunale di Reggio Emilia, spendendo 5 euro per ogni tratta. Se si considera che quasi sempre il taxi trasporta più persone contemporaneamente, ad ogni ragazzo o ragazza il servizio costa di fatto poco più di 1 euro.
Il numero da chiamare per chiedere il servizio, attivo dalle ore 22, è il 334.1975427.
Il progetto “Un taxi per amico. 334.1975427” è promosso dagli assessorati comunali Coesione e Sicurezza sociale e all’Educazione e realizzato grazie a un accordo stipulato con il Consorzio taxisti reggiani, al quale aderiscono Cna, Unipol Assicurazioni e Unieco.
Il Taxi per amico è stato presentato oggi alla stampa dagli assessori comunali alla Coesione e Sicurezza sociale Franco Corradini e all’Educazione Iuna Sassi. Insieme a loro, la vice comandante della Polizia municipale Mariella Francia, la funzionaria dell’assessorato provinciale alla Mobilità Roberta Filippi, il presidente del consorzio taxisti reggiani Giorgio Seligardi e Giuliano Medici di Cna Trasporti.
Il radicamento dell’iniziativa tra i giovani reggiani è il dato più evidente del Taxi per amico, come testimoniato dal fatto che in tre anni è stato necessario quadruplicare i mezzi in servizio il sabato. “Possiamo ormai affermare che questa iniziativa ha prodotto un cambiamento nei comportamenti dei giovani – ha detto Corradini -. Assieme alla sensibilizzazione ai comportamenti corretti svolta nelle scuole e ai controlli quotidiani delle pattuglie di Polizia municipale, il Taxi per amico ha consentito di radicare in molti giovani la consuetudine a comportamenti che possono salvare la vita”.
“Questa positiva risposta – ha detto Sassi – è maturata anche grazie al prevalere del senso di responsabilità. I ragazzi hanno capito che con il taxi possono muoversi in autonomia e in sicurezza, senza rinunciare al divertimento”.
“L’esperienza che abbiamo maturato ci dice che il taxi è anche un mezzo per socializzare e tranquillizza i genitori dei ragazzi – ha aggiunto Seligardi”.
ISTRUZIONI PER L’USO
Il calendario 2010 del ‘Taxi per amico’ prevede i sabati e un servizio aggiuntivo martedì 7 dicembre. L’esperienza dei primi anni di sperimentazione ha portato alla creazione di un piccolo “manuale” per un corretto funzionamento del servizio.
Questi alcuni dei temi che vi sono evidenziati:
– Taxi per amico va a dormire alle ore 4, per questo ti chiediamo un po’ di collaborazione. Non aspettare l’ultimo minuto per farti passare a prendere, nell’ultima ora di servizio il numero di chiamate aumenta sensibilmente ed è necessario organizzarsi per tempo.
– Il servizio ha una tariffa concordata di 5 euro a tratta, con fermata nella stessa zona (un chilometro di distanza tra il primo e ultimo ‘stop’). All’uscita dei locali si consiglia di formare gruppi di ragazzi dello stesso quartiere per condividere il costo del servizio.
– Il numero di telefono viene attivato alle ore 22. Da quell’ora, il Taxi per amico è a disposizione. Non è prevista la prenotazione delle corse.
CARTA GIOVANI
Chi ancora non possiede la Carta giovani può ritirarla gratuitamente all’Informagiovani di via Farini 2/1 e alla Gabella di via Roma. Vi hanno diritto tutti i giovani tra i 14 e i 30 anni che studiano, vivono o lavorano a Reggio Emilia. La Carta permette di usufruire di numerose offerte e servizi legati la mondo giovanile.
DISCOBUS
In piazza della Vittoria (di fronte al teatro Ariosto) ci sarà il punto di interscambio tra “Un taxi per amico” e il “Discobus”, servizio di mobilità lungo la via Emilia promosso da Provincia e Act. Ad orari prestabiliti sarà possibile raggiungere altre località del territorio provinciale.
COMUNICAZIONE
Ai titolari di Carta giovani saranno inviati un sms, un aggiornamento tramite Facebook e una newsletter informativa. Per maggiori informazioni sarà possibile visitare l’apposita sezione “Un taxi per amico” sul sito www.portalegiovani.eu