Home Reggio Emilia I nuovi rappresentanti del mondo del volontariato reggiano

I nuovi rappresentanti del mondo del volontariato reggiano

# ora in onda #
...............




Sabato scorso si è svolta la Conferenza provinciale del volontariato. L’incontro, oltre a tracciare una fotografia della situazione e a mettere in luce le nuove sfide che attendono questo mondo, è stata anche l’occasione per eleggere i rappresentati del volontariato nel Comitato Paritetico Provinciale; per eleggere i candidati alla rappresentanza nel Comitato di gestione del Fondo speciale regionale per il Volontariato e per rinnovare i rappresentanti del volontariato all’interno del Forum del Terzo Settore. I nuovi eletti sono stati presentati questa mattina dall’assessore provinciale alla sicurezza sociale Marco Fantini.

Comitato Paritetico Provinciale

È un organo consultivo provinciale. Nasce per legge nel 2005 su impulso della Regione Emilia Romagna ed è stato istituito a Reggio Emilia nella Conferenza Provinciale del 2008.

E’ composto da 14 membri: il Presidente, che è l’assessore provinciale Marco Fantini, 6 membri espressione degli Enti Locali (Distretti), 7 membri espressione del mondo del volontariato eletti sabato scorso all’interno della Conferenza Provinciale del Volontariato: Giulia Bassi (Arci Solidarietà), Laura Salsi (Filef provinciale), Lorenzo Romoli (Legambiente San Martino in Rio SMAC), Pietro Ferrari (Avis provinciale), Andrea Bozzoli (Emmaus), Pietro Micucci (Aido provinciale), William Bonvicini (Apre). Ne fanno parte, in qualità di invitati permanenti i rappresentanti: del Centro Servizi del Volontariato, della Fondazione Manodori, dell’Osservatorio Regionale e del Co.Ge (Comitato di gestione).

Il Comitato Paritetico Provinciale ha le finalità istituzionali previste dalla Legge Regionale ed è preposto al raccordo tra volontariato ed enti locali e fissa le priorità per l’azione dei Centri di Servizio provinciali.

E’ quindi il soggetto deputato al costante raccordo e confronto tra il Volontariato e gli Enti Locali, ha la funzione di organo propositivo, di stimolo e sensibilizzazione, verifica e valutazione del territorio e delle sue attività.

Co.Ge.

Il Comitato di Gestione, è un organismo regionale istituito per legge, con durata biennale, è costituito da 15 membri, di cui 4 eletti dai rappresentanti del volontariato che fanno parte dei Comitati Provinciali Paritetici (a livello di collegi interprovinciali), i rimanenti sono designati dal Ministero, dalla Regione, dagli EE.LL. e dalle Fondazioni di origine bancaria.

In sintesi le finalità istituzionali sono di:

a) provvede ad individuare e a rendere pubblici i criteri per l´istituzione di uno o più Centri di servizio nella regione;

b) ricevere le istanze per la relativa istituzione dei Centri di servizio e, sulla base di criteri predeterminati e pubblicizzati, istituisce con provvedimento motivato i Centri di servizio, di cui ne cura l’elenco ufficiale e la pubblicizzazione delle relative attività;

c)ripartire annualmente, fra i Centri di servizio istituiti, le somme scritturate nel fondo speciale, sulla base di criteri e di scadenze preventivamente predeterminati e pubblicizzati,riceve e verifica la regolarità e la confornità dei rendiconti ai rispettivi regolamenti

d) cura la amministrazione del fondo speciale mirando all’utilizzo ottimale delle risorse disponibli.

Il Co.Ge. ha anche funzione di controllo sui CSV, attiva procedimenti di verifica sull’attività e sulla gestione contabile dei CSV; qualora venga accertato il venir meno delle attività istituzionali da parte dei CSV il Co.Ge. può cancellare l’associazione gestrice del CSV. I due membri eletti nel corso della Conferenza provinciale sono Pietro Messori (Abc) e Luigi Bottazzi (Club Unesco)

Forum del Terzo Settore

Il Forum del Terzo Settore è soggetto di coordinamento provinciale del Volontariato, dell’Associazionismo di Promozione Sociale e della Cooperazione. E’ nato nel 2008 ed è formato attualmente da due componenti di rappresentanza per ognuno dei tre settori: 2 rappresentanti per Legacoop e Confcooperative, 2 rappresentanti dell’APS (Arci, Acli, Uisp, CSI, Ancescao, ecc), 2 rappresentanti espressi dal Movimento del Volontariato. E’ soggetto autoorganizzato e riconosciuto dalla legislazione nazionale e regionale. Coordina e rappresenta le organizzazioni reggiane.

I rappresentanti eletti nel forum sono Riccardo Faietti (Arcisolidarietà) e Umberto Bedogni (Auser).