Home Modena Azienda ospedaliero-universitaria Modena: nuovi direttori dipartimento

Azienda ospedaliero-universitaria Modena: nuovi direttori dipartimento

# ora in onda #
...............




Sono la prof.ssa Erica Villa – Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia – e il prof. Leonardo Fabbri – Direttore della Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio – i nuovi direttori, rispettivamente, del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina e Specialità Mediche e di quello di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio. Succedono, la prima, al prof. Alberto Giannetti e, il secondo, al prof. Giuseppe Torelli, che dallo scorso 1 novembre sono cessati dal servizio, per raggiunti limiti di età.

L’organizzazione dipartimentale costituisce l’articolazione principale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, come previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente e dall’Atto Aziendale del Policlinico ove si dice (art. 16) che: “Il Dipartimento rappresenta la struttura fondamentale per la organizzazione e la gestione della produzione dei servizi e delle prestazioni assistenziali ed è costituito da strutture organizzative che per omogeneità, affinità e complementarietà hanno comuni finalità”. È stato quindi necessario nominare velocemente i nuovi direttori. Come previsto dall’Atto Aziendale, il Comitato Direttivo di ciascun dipartimento ha avanzato una terna di nomi tra i quali il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Modena e il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, hanno scelto i nuovi direttori.

Ecco un breve curriculum dei nuovi direttori.

Leonardo Fabbri (Padova 1947). Il nuovo Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio è Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Direttore della Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio dal marzo del 2000. Si è laureato in Medicina e Chirurgia, col massimo dei voti, nel 1972 all’Università di Padova, specializzato in Medicina del Lavoro nel 1975 alla Università di Padova ed in Malattie dell’Apparato Respiratorio nel 1978 all’Università di Bologna. Dal 1980 al 1981 ha frequentato in qualità di Visiting Research Fellow la Section of Respiratory Disease della Università Tulane di New Orleans (Lousiana, Stati Uniti) dal 1981 al 1983 al Cardiovascular Research Institute (CVRI) dell’Università di California di San Francisco.

È stato Direttore delle riviste European Respiratory Review e della European Respiratory Monograph (pubblicazioni ufficiali della European Respiratory Society), e Vice-Direttore dell’European Respiratory Journal. Dal 1999 al 2009 è stato uno dei 14 Editori Associati dell’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine; dal 2004 è editore associato dell’European Respiratory Journal e dal 2010 del European Journal of Clinical Investigation.

Da anni coordina un gruppo di ricerca nel campo dell’infiammazione nell’asma e nella BPCO. Membro fondatore della Global Initiative on Asthma (GINA) e della Global Initiative on Obstructive Lung Disease (GOLD), è stato fino al 2005 responsabile per questi gruppi del Comitato Scientifico. Dal 2006 al 2008 è stato Presidente dell’European Respiratory Society (ERS), della quale dal 2005 al 2006 era stato Vice-Presidente. Ha pubblicato oltre 260 articoli originali su riviste recensite, numerosi dei quali sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, non solo del settore.

Erica Villa (Reggio Emilia, 1951). Il nuovo Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina e Specialità Mediche, dirige la Struttura Complessa di Gastroenterologia dal luglio 2003. Si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Modena dove nel 1979 ha ottenuto la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente; nel 1983 ha ottenuto la specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l’Università di Milano. Nel 1977-78 ha lavorato presso la Liver Unit del King’s College Hospital a Londra. Nel 1981 è stata nominata Assistente Ospedaliero presso la Cattedra di Gastroenterologia dell’Università di Modena. Nel 1983 ha lavorato per due mesi con l’Unite’ de Genie Genetique (Prof. P.Tiollais) presso l’Institut Pasteur di Parigi. Nel 1990 è stata eletta nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per lo studio del Fegato (AISF). Nel 1992 è diventata Professore Associato di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena per il Corso di Laurea in Odontoiatria. Nel 1997 è stata Visiting Professor presso il Dept of Gastroenterology, UCSD, USA. Nel 1998 è diventata Coordinatore della Sezione di Studio “Epatocarcinoma” della Società Italiana di Gastroenterologia. Nel 1999 ha ottenuto il Modulo professionale in “Diagnostica molecolare Gastroenterologica”. Nel 2000, è stata nominata Referente Internistico del Centro di Trapianto di Fegato e Multiviscerale di Modena. Nel 2002 ha vinto il concorso di Professore Ordinario di Gastroenterologia ed è stata chiamata, il 1 Novembre 2002, dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Nel 2003 ha coordinato la Commissione AISF sul Trapianto da vivente insieme al Prof. U. Cillo dell’Università di Padova. E’ autore o co-autore di oltre 100 pubblicazioni su giornali scientifici internazionalmente censiti, di capitoli di libri e di reviews. E’ membro della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), dell’Associazione Italiana per lo studio del Fegato (AISF) e dell’European Association for the Study of the Liver (EASL).