Il Comitato promotore nazionale della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” – iniziativa voluta dalla Commissione Europea e promossa da Ministero dell’Ambiente, Legambiente, Federambiente e Conai, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio dell’Unesco – nella nostra provincia ha convalidato solo 3 progetti in linea con gli obiettivi prefissati, tra cui quello presentato dal Comune di Cadelbosco di Sopra.
Cadelbosco di Sopra aderisce quindi con una propria iniziativa e sabato 27 novembre i Commercianti associati all’Ati “Le Vetrine del Fojonco” regaleranno ai clienti simpatiche e divertenti borsine di tessuto di cotone naturale al posto delle vecchie e inquinanti borse di plastica.
La shopper ecologica, che riporta una foto del capoluogo di Renzo Canepari inserita in un paesaggio assolato e colorato, invita con uno slogan semplice ed efficace a mantenere “Cadelbosco pulita: riduciamo i rifiuti!”, richiamando l’attenzione dei Cittadini alle finalità della campagna di comunicazione europea che promuove la prevenzione e la riduzione dei rifiuti.
“Un segno importante – spiega l’assessore all’Ambiente, Tania Tellini, – che accoglie in sé un messaggio forte e potente: promuovere in modo semplice e divertente una nuova cultura in cui il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico sono il risultato di piccole azioni quotidiane che, tutte insieme, contribuiscono alla salvaguardia del nostro territorio”.
L’assessorato all’Ambiente e Ati “Le Vetrine del Fojonco” sono promotori di questa iniziativa volta a sensibilizzare tutta la Comunità cadelboschese, alla quale si sono subito unite le associazioni Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Iren, che va ad aggiungersi alla recente installazione del distributore di acqua pubblica, detto “l’Acqua del sindaco”, in centro a Cadelbosco.
Maria Teresa Rosati e Laura Iotti, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Ati che, sotto le ali del Fojonco simbolo dell’associazione creato da Nani Tedeschi, accoglie oltre 40 attività commerciali sul territorio del capoluogo, evidenziano “lo spirito di collaborazione che da anni unisce i Cittadini, i Commercianti, le tante associazioni e le istituzioni del territorio per rafforzare il Centro commerciale naturale del paese, simbolo e identità di Cadelbosco. La riqualificazione del territorio in senso ampio è uno degli obiettivi della nostra associazione che si pone in un’ottica di servizio ai Cittadini e al paese”.
L’associazione “Le Vetrine del Fojonco”, infatti, è molto attiva sul territorio.
Dal 2008 ad oggi ha ideato iniziative di intrattenimento di grande successo per animare il centro, come “Cadelbosco in rosa” e il Mercatino straordinario di ottobre, ha contribuito al potenziamento delle due fiere principali, ha organizzato spettacoli serali, sostiene da anni i costi per il noleggio delle luminarie natalizie e ha collaborato con il Comune alla diffusione delle bat-box per la tutela dei pipistrelli e contro la proliferazione delle zanzare.
Ora è nuovamente partner del Comune, insieme alle altre associazioni, per diffondere l’utilizzo della eco-shopper che ha tutte le potenzialità per diventare il nuovo “must” di Cadelbosco.