Home Modena Un viaggio tra i compositori di ieri e di oggi in Rocca...

Un viaggio tra i compositori di ieri e di oggi in Rocca a Vignola

# ora in onda #
...............




Consueto appuntamento domenicale il 28 novembre alle ore 16.30 in Rocca a Vignola con la rassegna Suoni entro le mura che prosegue a proporre il Novecento. Per diradare le nebbie che avvolgono nella coscienza comune tanto la storia quanto le espressioni artistiche del secolo breve, soprattutto nei suoi sviluppi più recenti, giungono a proposito, e vanno senz’altro salutate con favore, iniziative come quella varata dalla Fondazione di Vignola con Suoni entro le mura, rassegna sulla musica del nostro tempo. Accanto ai padri della musica del ventesimo secolo, nel cartellone di questa edizione 2010 appaiono compositori moderni che non a caso sono eseguiti da musicisti contemporanei. Alcuni iniziano ad assumere una posizione di rilievo nel panorama musicale italiano, altri si affacciano solo ora al mondo della musica.

La proposta musicale del 28 novembre sottolinea proprio la volontà di dare spazio a giovani artisti e di sfaccettare quanto più è possibile la proposta: ecco allora che dai licei musicali di Modena e Carpi, un ensemble di giovani musicisti presenta uno scorcio di musica del Novecento tutto dedicato al clarinetto e ai compositori che ne hanno valorizzato il timbro e la cantabilità.

Verranno eseguiti tre brani originali scritti per quartetto di Paul Harvey, Fantasia in un movimento, di Henri Tomasi Trois Divertissement e, infine,di Ferenc Farkas Antiche danze ungheresi. Un rincorrersi di passi virtuosistici e adagi cantabili dalle sonorità più intense fino al piano espressivo. Di particolare interesse la presenza del clarinetto basso e del clarinetto piccolo ad estendere l’ampia gamma timbrica e dinamica di questa formazione.

Il concerto si conclude con un’incursione nel mondo popular, con alcune raffinate trascrizioni di canzoni americane dalle armonie più leggere, un elegante richiamo al genere musicale che nel ’900 s’impose al grande pubblico, il Pop.

I suoni di quattro strumenti che si inseguono, si toccano e poi fuggono per ancora ritrovarsi e unirsi armonicamente insieme rappresentano un’opportunità per lasciarsi deliziare dalla grande musica dei migliori compositori di oggi attraverso l’esecuzione dei quattro musicisti che compongono l’Ensemble di clarinetti Tonelli, nato nel 2006 e composto da Giulia Bignardi, Marianna Cogliani, Salvatore Iacomino e Silvia Storchi.

Recentemente l’Ensemble si è esibito nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi nell’ambito della manifestazione Musica e Luoghi.