Una giornata di studi sulla sanità emiliano-romagnola e modenese. Si svolgerà a Modena (Aula Magna del Policlinico in via del Pozzo) sabato 4 dicembre a partire dalle ore 13.30. E’ organizzata come corso formativo per i medici (sono stati richiesti i crediti ECM presso il Ministero della Salute) ed è aperta anche agli studiosi, agli appassionati di storia e a tutte le persone interessate. Ad organizzare l’iniziativa sono il Circolo Medico “Mario Merighi” di Mirandola, l’Azienda USL di Modena e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, con il patrocinio dell’Istituto Storico e dell’Ordine dei Medici di Modena.
L’occasione per parlare di sanità in un’ottica comparata tra passato, presente e futuro è fornita dal nuovo volume “Una regione ospedale” di Fabio Montella, Francesco Paolella e Felicita Ratti, edito da CLUEB di Bologna nella collana “Passato futuro” diretta da Patrizia Dogliani.
La ricerca è stata promossa dall’Istituto Storico di Modena ed ha ottenuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, la collaborazione del Museo del Risorgimento di Bologna e il patrocinio di una ventina di istituzioni regionali, tra le quali l’Azienda USL di Modena e il Circolo Medico “Mario Merighi”. I tre curatori (Montella, Paolella e Ratti) e gli altri tre autori del volume (Michele Bellelli, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi) hanno affrontato un terreno quasi totalmente inesplorato della ricerca storica italiana: la trasformazione di un ampio territorio delle retrovie sotto le spinte del primo conflitto moderno e globale della storia.
Partendo da questa innovativa analisi storica, la giornata di studi di sabato 4 dicembre tratterà dell’attuale situazione e dei profondi cambiamenti che stanno interessando la sanità regionale. Il convegno si aprirà alle ore 13.30 con la registrazione dei partecipanti; dopo il saluto delle Autorità, il convegno, moderato dal Dr. Nunzio Borelli, Presidente del Circolo Medico “Merighi” sarà aperto dal Dr. Carlo Lusenti, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna, che interverrà su “La Sanità in Regione Emilia Romagna”. La prima sessione di lavori vedrà l’intervento del Dr. Stefano Cencetti, Direttore Generale AOU Policlinico di Modena su “Il Policlinico per la Sanità di Modena e della Regione Emilia Romagna” e del Dr. Giuseppe Caroli, Direttore Generale Ausl di Modena su “La cura della salute dalla Città all’Area Vasta: l’esperienza di Modena”. La seconda sessione vedrà l’intervento del Dr. Fabio degli Esposti (Università di Modena e Reggio Emilia) su “Nuove frontiere della ricerca sulla Grande Guerra” e la presentazione del volume “Una Regione Ospedale” di Fabio Montella, Francesco Paolella e Felicita Ratti; domande/discussione del pubblico; “Epidemiologia dell’Influenza Spagnola nella provincia di Modena. Riflessioni Storiche e Sociali nella Provincia di Modena analizzato in relazione ad altri studi Internazionali” a cura della Dr.ssa Felicita Ratti; seguiranno domande/discussione. La terza sessione si aprirà con l’intervento del Prof. Gianluigi Melotti, Direttore dell’U.O. di Chirurgia Generale-Ospedale di Baggiovara su “Chirurgia a Modena e in Italia”. La discussione e la conclusione del convegno sono affidate al Dr. Nunzio Borelli.