Home Reggio Emilia Poviglio dona a L’Aquila 15.000 euro

Poviglio dona a L’Aquila 15.000 euro

# ora in onda #
...............




Proprio nei giorni in cui L’Aquila diventa capitale della Giornata Internazionale del Volontariato su iniziativa delle Nazioni Unite, il Sindaco del Comune di Poviglio si è recato nel capoluogo abruzzese per far visita alla struttura che il Comune, insieme a Croce Azzurra e Centro del Volontariato Kaleidos, ha contribuito a costruire.

Grazie al contributo dell’Ente e alle attività pro-Abruzzo promosse dalle Associazioni di Volontariato locali, nel corso di questi mesi la comunità povigliese ha raccolto 15mila euro. Una cifra considerevole che il Comune ha deciso di destinare alla realizzazione di una struttura polifunzionale, al cui interno si trovano una biblioteca per bambini e ragazzi e il Presidio di Libera (aderente all’Osservatorio permanente per una ricostruzione pulita insieme con la Provincia di l’Aquila) situata a Paganica, frazione de l’Aquila.

Nella giornata di giovedì 2 dicembre Giammaria Manghi si è così recato personalmente insieme a Renzo Fava (Croce Azzurra), Fabrizio Poli e Leonardo Cavazzoni (Centro Kaleidos) nel capoluogo abruzzese, colpito nel 2009 dal terremoto che ha distrutto la città e costretto gli abitanti ad abbandonare le loro case.

“A l’Aquila ho visto una città dilaniata dal terremoto prima, e dalla difficoltà della ripartenza poi – ha raccontato il Sindaco Manghi all’indomani della sua visita -. Un’amara constatazione, che rende ancora più preziosa l’opera di volontariato nella ricostruzione del capoluogo e del resto del territorio”- ha commentato Manghi, che parlando del progetto Biblipaganica ha detto: “una struttura luogo di cultura e di legalità, che abbiamo ritenuto il miglior destinatario per un piccolo, ma sentito contributo alla comunità aquilana. Un sentito ringraziamento va perciò alle Associazioni povigliesi che hanno lavorato per la raccolta fondi”.

Il Progetto

“Biblipaganica” è un progetto nato dal basso, da esigenze locali e volontà di molti, frutto dell’incontro di soggetti collettivi e singoli della società civile: associazioni, testate giornalistiche, operatori dell’informazione, singoli volontari. Il progetto riguarda la realizzazione di una struttura polifunzionale definitiva che ospita una biblioteca per bambini e ragazzi e il Presidio di Libera.

Si tratta di un edificio in bio architettura di 65 mq situato nella frazione Paganica all’interno di un’area di proprietà del Comune de L’Aquila, su cui già insistono impianti sportivi pubblici, gestiti dalla Polisportiva Paganica Rugby.

L’edificio comprende una biblioteca con sala di lettura , un ufficio che ospita il Presidio di Libera e una redazione per la stampa di giornali in loco. Tra le altre attrezzature della struttura sono previsti bagno, riscaldamento, elementi di abbattimento delle barriere architettoniche, libri, postazioni internet, video proiettore, giochi, arredamento, computer, fotocopiatrice e ciclostile. La gestione della struttura è affidata all’associazione “Biblipaganica”, aderente a Libera, in coordinamento con la Polisportiva Paganica rugby e il coinvolgimento di altre associazioni locali e realtà scolastiche, educative e culturali del comprensorio.

Le informazioni sono consultabili anche sul sito: http://biblipaganica.wordpress.com/.