Si assegnano domani – mercoledì 15 dicembre – alla Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni le tre borse di studio messe in palio del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp. A contendersele sono i quattro allievi del terzo anno di specializzazione di cucina, i due allievi di pasticceria e i due allievi di sala-bar che hanno superato la selezione, alla quale hanno partecipato tutti i quaranta allievi del terzo anno. Domani gli otto finalisti si cimentano nella preparazione di ricette che abbinano l’Aceto Balsamico di Modena Igp a un prodotto tipico italiano a marchio o a una ricetta tipica regionale. «L’elaborazione di ogni progetto ha richiesto una ricerca storica e culturale sia sull’Aceto Balsamico di Modena Igp che sulla regione scelta dall’allievo e sulle sue tipicità – afferma Giuseppe Schipano, direttore della Scuola Alberghiera gestita dallo Ial Emilia-Romagna (ente Cisl per la formazione professionale) – Inoltre per ogni piatto gli allievi hanno creato logo e slogan per il lancio pubblicitario». Il programma della giornata prevede il pranzo con degustazione delle quattro portate di cucina, dei due desserts e dei due cocktails preparati dai ragazzi della Scuola Alberghiera. Tra i piatti abbinati all’Aceto Balsamico di Modena Igp si annunciano gli spaghetti alle acciughe con capperi di Pantelleria Igp e mollica di pane del Dittaino Dop e una rivisitazione con Aceto Balsamico del Monte Bianco, dolce tipico valdostano. A decretare i tre vincitori (uno per la cucina, uno per la pasticceria e uno per la sala-bar) sarà una commissione esterna formata da quattro componenti e presieduta da Luca Marchini, chef patron del ristorante L’Erba del re di Modena.