Da venerdì 17 a domenica 19 dicembre, torna l’iniziativa per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Antonella Pini della Uildm: “Chiediamo il contributo di tutti, manca davvero poco per arrivare a nuovi farmaci e terapie”.
Oltre 200 volontari a “presidiare” una trentina di postazioni tra il centro di Bologna e i Comuni della pianura e dell’Appennino. Più di quaranta associazioni non profit coinvolte dalla sezione provinciale della Uildm in una “catena della solidarietà” sempre più lunga. Tredici partner istituzionali, dal Comune alla Provincia di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna alla Bnl, fino alle “new entry” di Upim, Igd Immobiliare grande distribuzione, Melbookstore e Giunti. Quasi venti eventi, dalla tombola di solidarietà a un raffinato gran galà. Dal 17 al 19 dicembre anche Bologna si mobilita per combattere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche, scende in piazza e “invade” i centri commerciali in occasione della ventunesima edizione di Telethon.
Nata negli Stati Uniti nel 1966 e lanciata in Italia nel 1990 per iniziativa della Uildm, grazie alla generosità degli italiani in vent’anni Telethon ha finanziato 2.261 progetti di ricerca su 454 malattie genetiche, con un investimento di 323,7 milioni di euro, di cui 14,2 milioni sono andati direttamente ai ricercatori dell’Emilia-Romagna. “Oggi è ancora più importante sostenere Telethon e il lavoro preziosissimo dei ricercatori italiani e anche bolognesi, come i professori Marco Seri e Pietro Cortelli dell’Università – dice Antonella Pini, neuropsichiatra infantile dell’Ospedale Maggiore e presidente della Uildm di Bologna -. La ricerca in questi anni ha fatto grandi passi avanti e mancano davvero pochi tasselli per trovare le soluzioni concrete a diverse malattie genetiche. Chiediamo quindi a tutti di fare un ulteriore sforzo per permetterci di accelerare i trial clinici, indispensabili per provare l’efficacia di nuovi farmaci e di nuove terapie”.
A Bologna non mancheranno le occasioni per dare il proprio contributo alla ricerca grazie alle postazioni e alle iniziative organizzate durante il weekend in tutto il territorio provinciale. “La rete della solidarietà per Telethon si allarga ogni anno di più – dice Alessandro Maestrali, coordinatore provinciale della manifestazione -. A fianco dei partner tradizionali come la Uildm e l’Auser si sono aggiunte muove associazioni di volontariato, la rete dei centri sociali dell’Ancescao e altri circoli dell’Arci, che ci permetteranno di sfiorare, se non di raggiungere, l’obiettivo di essere presenti con un punto Telethon in ogni Comune del territorio”.
Per raccogliere le donazioni dei bolognesi, fino a domenica volontari di Uildm, Auser, Anpas, Camper Club Italia, Associazione nazionale alpini e Associazione italiana cultura e sport saranno nelle piazze e negli shopping center di tutta la provincia con trenta punti Telethon. Sotto le Due Torri, Telethon sarà anche musica e animazione, con i dj di Radio Bruno (che sabato arriveranno in piazza del Nettuno a bordo di un autobus rosso a due piani in perfetto “London style”), le percussioni e i balli afro-brasiliani del gruppo Afroeira (nel pomeriggio di sabato, sempre in piazza del Nettuno) e i concerti della Molyband e dei Piva Piva Brother (rispettivamente, sabato e domenica alle 18 in piazza dei Celestini). In programma durante il weekend anche diversi appuntamenti fra sport, cultura e solidarietà: si va dal mercatino natalizio a Grizzana Morandi allo spettacolo della scuola di ballo Gabusi al Pala Yuri di San Lazzaro di Savena, fino alle sfilate di auto e moto d’epoca e ai tradizionali raduni ciclistici e di mountain-bike organizzati dalla associazione sportiva Bitone e dalla Lega Uisp Ciclismo di Bolognache, che nella mattina di domenica prenderanno il via dal Circolo Arci Benassi.
Come ogni anno, in prima fila per Telethon ci sarà anche la Bnl. “Nel 2009 – dice Giacomo Varone della direzione Nord Est della banca – solo a Bologna attraverso la nostra rete abbiamo raccolto 216mila euro, oltre 800mila in tutta l’Emilia-Romagna. Quest’anno contiamo di fare ancora meglio”. Diciotto le agenzie Bnl della provincia (quattro in più dell’anno scorso), che durante il weekend osserveranno orari d’apertura straordinari: venerdì si potrà donare fino alle 20, sabato addirittura dalle 10 a mezzanotte. Numerosi anche gli eventi organizzati per Telethon dentro e fuori alle agenzie: “Il più simpatico – dice Davide Aldrovandi, referente Telethon Bnl per l’area Bologna – sarà l’appuntamento con gli alpini, che nel pomeriggio di sabato offriranno oltre un quintale e mezzo di vin brulé fuori dalla sede della banca di via Rizzoli. Il più chic, invece, è senz’altro la cena di gala organizzata venerdì sera al Circolo della caccia di Bologna, per cui fino a oggi abbiamo raccolto 130 adesioni” (per prenotazioni: tel. 051 297277).
Grazie alla collaborazione di Fiat e delle concessionarie nella provincia, a Bologna chi aiuterà Telethon potrà anche vincere una nuova Panda Anniversary. La citycar della casa torinese, dal valore di diecimila euro, è infatti il primo pieno della lotteria organizzata dalla sezione bolognese della Uildm di Bologna. Per provare ad aggiudicarsi la Panda, basta acquistare al prezzo di cinque euro l’uno i tagliandi disponibili presso la Uildm (via San Leonardo 28), nella sede provinciale di Telethon (via Marco Celio 23) e nei banchetti organizzati nelle piazze e nei centri commerciali. L’estrazione del biglietto vincente si terrà lunedì 10 gennaio presso il Comune di Bologna.L’intero incasso della lotteria sarà devoluto a Telethon.
Fino al prossimo 21 dicembre, infine, è possibile sostenere Telethon inviando un Sms dal valore di due euro al numero 45505 oppure chiamando da fisso lo stesso numero per donare 5 o 10 euro.
Per informazioni sulle iniziative Telethon a Bologna:
Uildm, via San Leonardo 28, tel. 051 266013, sito www.uildmbo.org, e-mail info@uildmbo.org.
Coordinamento provinciale Telethon, via Marco Celio 23, tel. 051 406536.
Per informazioni su Telethon: www.telethon.it