Home Attualita' A Castelfranco 430mila euro per la sicurezza

A Castelfranco 430mila euro per la sicurezza

# ora in onda #
...............




430mila euro per dare più forza alla Polizia Municipale. Un finanziamento che da qui al 2014 permetterà di intervenire su sede, mezzi, strumentazioni e potenziare l’organico. L’investimento sarà realizzato a Castelfranco grazie all’Accordo di programma stipulato tra il Comune e la Regione Emilia Romagna. Il 70% delle risorse, pari a 300 mila euro, arriveranno dalla Regione mentre il rimanente 30% dall’Amministrazione comunale.

“L’accordo di programma – commenta il Sindaco di Castelfranco Emilia Stefano Reggianini – dimostra a chiare lettere come questa Amministrazione Comunale investa sul settore sicurezza. Sono molto orgoglioso e soddisfatto per l’esito di questo percorso, perché ci permetterà di fornire un servizio adeguato alle necessità del territorio in nome e per conto di tutti i cittadini di Castelfranco Emilia”.

Grazie all’Accordo, sarà possibile rinnovare il parco veicoli della Polizia Municipale, ristrutturare e ampliare la sede, creare una nuova centrale operativa. Non solo: a conclusione del percorso, di durata quinquennale, sarà assicurata la copertura del servizio tutti i giorni dell’anno con orario medio giornaliero non inferiore alle undici ore e mezza.

“Una grande soddisfazione per il risultato ottenuto dall’Assessorato alla Sicurezza e da questa Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore alla Sicurezza e Legalità Barbara Padovan -. Da mesi infatti, abbiamo lavorato con la Regione Emilia Romagna per definire nel migliore dei modi questo progetto, che rappresenta l’apice di un percorso che ci ha portati ad avere, nell’ultimo anno, una rivoluzione nell’organizzazione del lavoro e dei servizi svolti dalla Polizia Municipale. Ricordo l’ampliamento dell’orario di servizio, l’aumento dell’organico proprio di queste ore, la videosorveglianza, il costante presidio attraverso le pattuglie preposte al controllo di tutto il territorio comunale”.

Quattro le fasi di attuazione. La prima, che prevedeva l’assunzione di due unità di personale a tempo indeterminato, è già stata portata a termine, con l’assunzione di un agente e di un ispettore. La seconda, porterà nell’anno entrante a un ampliamento delle attività d’intervento, oltre a dare il via al rinnovo del parco veicoli. Negli anni successivi, verranno progettati i lavori di ristrutturazione e l’ampliamento della nuova sede, oltre alla creazione della centrale operativa e alla fornitura di ulteriori attrezzature e strumenti tecnologici per migliorare l’operatività dei servizi.