Il nostro territorio è sempre stato caratterizzato dall’impegno e dal protagonismo delle donne, un protagonismo che merita di essere valorizzato perché possa essere d’esempio a chi desidera impegnarsi a favore della comunità.
Per questo il Comune di Reggio Emilia lo scorso anno ha istituito, in occasione della festa civile della donna dell’8 marzo, un Premio a riconoscimento delle donne reggiane che hanno profuso il loro tempo e le loro capacità a beneficio degli altri o che si sono distinte per capacità professionale, intraprendenza, creatività, talento nel lavoro, nelle arti, nell’impegno sociale e politico, nella vita. “Le reggiane per esempio”, questo il nome del premio, vuole quindi essere un’occasione per mettere in luce donne di “ordinaria straordinarietà” che hanno messo le loro competenze ed esperienze, la loro passione ed intelligenza a servizio degli altri. Un’occasione che si riproporrà il prossimo 8 marzo e per la quale l’Amministrazione comunale ha aperto la raccolta di candidature per partecipare alla selezione.
Tutte le reggiane che si ritiene possano soddisfare tali caratteristiche possono quindi essere segnalate entro il 31 gennaio inoltrando domanda di partecipazione al concorso all’ufficio Pari opportunità del Comune di Reggio (piazza Prampolini 1). Due gli ambiti di selezione previsti per l’edizione 2011: sezione Medicina e Ricerca scientifica per donne che si sono particolarmente distinte nel campo della medicina e della ricerca scientifica e sezione Impegno sociale e solidarietà/Pace e diritti umani per donne che si impegnano per la Pace e per il riconoscimento dei Diritti umani, in progetti di solidarietà.
Le candidature, riguardanti donne che risiedono o lavorano nel Comune di Reggio, possono essere presentate da enti, istituzioni o associazioni operanti sul territorio della provincia di Reggio Emilia che operano nei due settori indicati.
Le domande devono essere corredate da motivazione della candidatura, dati anagrafici e curriculum della candidata e da una esaustiva relazione dell’attività svolta. È inoltre necessaria sottoscrizione, da parte della candidata, di accettazione della candidatura.
La valutazione delle candidature verrà effettuata da una Commissione formata dal sindaco di Reggio, dall’assessore alle Pari Opportunità e da rappresentanti di associazioni femminili di Reggio Emilia, intendendo come tali anche le articolazioni di associazione non di genere.
L’Amministrazione comunale provvederà a invitare ufficialmente le associazioni di genere conosciute, che fanno parte del tavolo di Primavera Donna a designare una propria rappresentante nella giuria, invita inoltre le eventuali associazioni di genere neo-costituite, che fino ad oggi non abbiano segnalato all’Amministrazione la propria presenza sul territorio, a candidare una propria rappresentante a far parte della giuria, documentando la propria attività.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei curriculum vitae e dell’attività svolta dalle candidate. Sarà facoltà della Commissione valutare se conferire, per ciascuna delle due sezioni, due premi distinti per età delle partecipanti (categoria giovani, fino a 40 anni, e categoria over 40).
La premiazione avverrà nell’ambito delle celebrazioni della ricorrenza dell’8 marzo 2011, quando il sindaco conferirà alle vincitrici copia della bandiera Tricolore quale riconoscimento simbolico al valore dell’operato femminile.
Nella prima edizione del premio dello scorso anno il riconoscimento è stato conferito, tramite individuazione diretta da parte del Comune di Reggio, a tre volontarie dell’associazione Nondasola direttamente coinvolte nei tragici fatti avvenuti al tribunale di Reggio nell’ottobre del 2007 e costati la vita, tra gli atri, a Vjosa Demcolli, assistita dalla Casa delle donne. In quell’occasione si è voluto premiare chi nella quotidianità ha affiancato e affianca donne in difficoltà nel percorso di ri-costruzione di sé a seguito di episodi di violenza. A riguardo le tre donne si erano infatti contraddistinte per coraggio, attenzione al prossimo e difesa dei diritti delle donne.
L’indirizzo a cui inviare le candidature è: Servizio Decentramento, partecipazione e processi deliberativi – Ufficio Pari Opportunità piazza Prampolini 1, Reggio Emilia. Occorre indicare come oggetto “Premio Le Reggiane per Esempio”.