Home Bologna ‘I cori dell’Italia unita’: venerdì e domenica due concerti a Palazzo d’Accursio

‘I cori dell’Italia unita’: venerdì e domenica due concerti a Palazzo d’Accursio

# ora in onda #
...............




Venerdì 14 gennaio riprende dopo la pausa natalizia I cori dell’Italia unita, la rassegna di canti risorgimentali nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio che intratterrà i cittadini bolognesi fino al 16 marzo, quando in tutt’Italia la “Notte Tricolore” indetta dal Parlamento, celebrerà il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.

Il primo appuntamento del 2011 prevede, venerdì 14 gennaio alle 18, l’esibizione del del Coro Euridice diretto da Pier Paolo Scattolin, coordinatore di tutta la rassegna, e proseguirà poi domenica 16 gennaio, sempre alle 18, con il concerto del Gruppo strumentale Pivenelsacco di Nonantola (Modena).

I cori dell’Italia unita vedrà alternarsi ogni fine settimana cori bolognesi sempre diversi che eseguiranno brani tratti dal repertorio risorgimentale.

Le esibizioni, della durata di 20-30 minuti, vogliono diventare un’occasione per evocare attraverso la musica le vicende che hanno portato alla nascita dello Stato italiano.

L’obiettivo del Comune di Bologna è quello di rendere quest’iniziativa un’abitudine per i bolognesi che nei fine settimana passeggiano per le viedel centro storico: è bello pensare che nel tempo libero, accanto alleattività culturali e allo shopping, ci sia un momento di riflessione sulla Storia del nostro paese.

La Società Corale Euridice è la più antica istituzione corale laica di Bologna. Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 e si è trasformato nella prima metà del Novecento in coro polifonico. Presso la sede di Villa Smeraldi è conservato un importante archivio di musiche corali a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento.

Ha svolto la propria attività musicale presso la Fondazione “Franco e Cecilia Busi” nel quartiere Borgo Panigale di Bologna negli ultimi sei anni. Il Coro Euridice svolge concerti per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festivals internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha effettuato tournées all’estero (Francia, Belgio, Galles, Slovenia, Spagna, Norvegia, Ungheria, Germania, Finlandia, Svezia e Polonia) vincendo importanti concorsi. Dal 1998 il Coro Euridice organizza, con cadenza biennale, il Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”. Ha partecipato al Festival della Creatività di Firenze e nell’ultima edizione dell’ottobre 2008 si è esibito con il celebre Quartetto Kronos. Nella discografia più recente si segnalano Per non dimenticare, un’antologia di musica polifonica dal Rinascimen-to alla musica contemporanea, la Messa pro defunctis di M.E. Bossi e Alleluja Nativitas (editi da Tactus). Sono in fase di registrazione le Messe di Cortellini e di Lupacchino.

Un gruppo vocale più ristretto ha approfondito il repertorio polifonico rinascimentale e in genere il repertorio a carattere madrigalistico. Dal 1976 il Coro Euridice è diretto da Pier Paolo Scattolin. Il Gruppo strumentale Pivenelsacco nasce nell’ambito della scuola di Musica Popolare di Nonantola (Modena) diretta da Fabio Bonvicini e dall’interesse degli allievi e di alcuni amatori della piva emiliana. Il gruppo oltre alle pive utilizza anche altri strumenti della tradizione popolare emiliana, come l’organetto diatonico, ocarina, chitarra, piffero, flauti. La piva emiliana, dimenticata per decenni, è stata ora riscoperta e ricollocata all’interno della grande famiglia europea delle cornamuse.

Fabio Bonvicini: piva emiliana – Franco Calanca: piva emiliana – Roberto Arrabito: piva emiliana – Gino Pennica: piva emiliana – Marcello Tioli: piva emiliana – Giovanni Tufano: percussioni – Fabio Vetro: piva emiliana