Una nuova lezione con pianoforte e audiovisivi a cura di Claudio Rastelli, si tratta della replica del secondo dei due appuntamenti che Passioni per la Musica dedica quest’anno alle Sinfonie di Beethoven, si svolge al Centro Musica di Modena (Via Due Canali sud, 3), domenica 16 Gennaio alle ore 17, una nuova data per questo ciclo di conferenze-concerto per accogliere le numerose richieste dei sociAdm e del pubblico, principalmente di Modena città, che non hanno potuto assistere alla data in calendario per l’impossibilità di raggiungere Nonantola a causa dell’intensa nevicata.
Le Sinfonie di Beethoven attirano folle di ascoltatori ad ogni concerto e certamente rappresentano un territorio conosciuto ed amato da tutti. Perché le sinfonie beethoveniane sono amate con tanta passione? Che cosa c’è di rivoluzionario nelle sinfonie di Beethoven? Quali strategie impiega Beethoveen per permettere a qualsiasi tipo di pubblico di “capire” le sue sinfonie? Ed ancora, perché riascoltarle e, addirittura, venire ad una lezione su capolavori così famosi?
Claudio Rastelli, compositore, pianista, didatta e direttore artistico degli Amici della Musica di Modena, nel primo incontro ha iniziato a rispondere a queste domande ed a svelare le strategie “oratorie” beethoveniane.
Il racconto è illustrato con esempi musicali al pianoforte, l’uso di audiovisivi, domande del pubblico, in una conduzione colloquiale che non richiede al pubblico competenze tecnico-musicali.
L’incontro realizzato con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna, come tutto il ciclo Passioni per la Musica è riservato ai sociADM (euro 10,00 – 25,00). E’ possibile aderire all’associazione anche all’ingresso o dopo l’incontro.
Tutte le informazioni su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena sono disponibili all’ingresso delle sale.
Per comunicazioni: tel 059372467 – www.amicidellamusica.info