Home Modena ‘Terra di Motori’ celebra Forghieri nel World Trade Center Modena

‘Terra di Motori’ celebra Forghieri nel World Trade Center Modena

# ora in onda #
...............




Un modo originale per conoscere la storia e l’attività, che ancora prosegue, di un grande nome dell’ingegno modenese e anche per conoscere un grande immobile (ex sede del Banco S. Geminiano e S. Prospero in viale Corassori), che ospiterà 25.000 mq di uffici, business center e attività commerciali.

La mostra “L’ingegner Forghieri: la Furia dei motori. Trent’anni di Ferrari e oltre” (dal 6 maggio al 12 giugno), insieme all’arrivo della Mille Miglia con l’omaggio al Museo Enzo Ferrari e al Memorial circuito cittadino, rappresenta il cuore della XII° edizione di Modena Terra di Motori, promossa da Camera di Commercio e Comune di Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

L’evento richiamerà nella nostra città appassionati, turisti e tanti giovani studenti di Istituti Tecnici e Università italiane.

Mauro Forghieri è un grande del motorsport conosciuto in tutto il mondo. La sua figura è legata al mito della Ferrari ma anche ad altri grandi nomi dell’automobilismo come Lamborghini, Bugatti, BMW e non da ultima la sua Oral Engineering. Rappresenta un’icona del sapere e dell’ingegno modenese. Un patrimonio straordinario di esperienze, ricerca e tecnologia. Il percorso di mostra sarà costituito da un’esposizione/mostra del lavoro, della ricerca e del ruolo di Forghieri nella competizione nel motorsport: proiezione di filmati delle grandi gare di Formula 1, la mostra di disegni e strumenti di lavoro in più di 50 anni di attività, l’esposizione di una decina di modelli di auto autentiche che hanno visto l’Ingegnere protagonista nel progetto e nella realizzazione.

Infine una galleria di personaggi legati a Forghieri: gli amici e i collaboratori, la relazione con Enzo Ferrari, il rapporto con i piloti. Un’opportunità non solo per ripercorrere le tappe fondamentali delle corse automobilistiche, ma anche per raccontare un’esemplare storia italiana e dell’Italia di successo. Durante la mostra sono in programma presso il moderno Auditorium del World Trade Center incontri, talk show e interviste con grandi personaggi che hanno avuto un ruolo nella storia di Forghieri.

E’ poi stato costituito il Comitato Scientifico della Mostra composto dal prof. Giuseppe Cantore – Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena – Mauro Tedeschini, Presidente della Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, Daniele Buzzonetti, autore dell’unica biografia, Franco Gozzi, assistente di Enzo Ferrari, Mauro Coppini, Direttore di Nuvolari Tv, Alberto Sabattini Direttore di Autosprint e dal giornalista Leo Turrini.

Nelle foto: l’Ing. Forghieri tra Scheckter e Villeneuve e, in allegato, uno scatto del World Trade Center Modena