Home Modena Hera, Consiglio comunale modenese favorevole all’aumento di capitale

Hera, Consiglio comunale modenese favorevole all’aumento di capitale

# ora in onda #
...............




Le modifiche allo statuto sociale di Hera Spa, su cui il prossimo 27 gennaio sarà chiamata ad esprimersi l’assemblea degli azionisti, sono state approvate questo pomeriggio dal Consiglio comunale di Modena. La delibera è passata con il voto favorevole di Pd e Sinistra per Modena, contrario di Pdl, Lega nord, Modenacinquestelle.it, Idv e Mpa. Essa autorizza il sindaco o un suo delegato a partecipare all’assemblea degli azionisti di Hera Spa e ad esprimere voto favorevole alle modifiche dello statuto proposte dal Consiglio di amministrazione e necessarie ad aumentare il capitale sociale. Inoltre, il documento approvato autorizza il sindaco o un suo delegato a incrementare il numero delle azioni sottoposte a sindacato di blocco che attualmente stabilisce, per statuto, al 51,1% la quota detenuta dai soci pubblici.

“La proposta riguarda due ordini di modifiche: la prima interessa l’articolo 5 relativo al capitale sociale”, ha detto il sindaco Giorgio Pighi illustrando la delibera. “Lo scorso novembre il Consiglio di amministrazione di Hera ha approvato l’emissione di un prestito obbligazionario del valore di 140 milioni, già interamente sottoscritto da investitori istituzionali, convertibile in azioni. Per convertire il prestito in azioni ordinarie è necessario prevedere una modifica dello statuto che permetta di aumentare il capitale sociale di 80 milioni. L’operazione consente un rafforzamento patrimoniale della società che sino ad oggi non ne aveva fatto alcuno”, ha precisato il sindaco ricordando che il prestito ha un tasso di interesse “particolarmente favorevole”, dell’1,75%. Per quanto riguarda la partecipazione dei soci pubblici al capitale di Hera, Pighi ha sottolineato che 80 milioni di azioni rappresentano il 6,7% del nuovo capitale sociale, quindi l’operazione non mette in discussione la maggioranza pubblica che scenderà dall’attuale 59% al 55%. Le altre modifiche statutarie recepiscono, invece, quelle introdotte dal decreto legislativo 27/2010 e “sono di carattere puramente tecnico”.