Home Appuntamenti Bologna, Art White Night: la notte cambia colore

Bologna, Art White Night: la notte cambia colore

# ora in onda #
...............




La Fiera, l’Arte e la Notte sono questi gli elementi per trasformare la città di Bologna in una grande galleria d’arte a cielo aperto: dal 27 al 29 gennaio la città si anima e risponde alla sua vera vocazione di città ospitale – sottolinea Enrico Postacchini Presidente di Confcommercio Ascom provincia di Bologna – cittadini e turisti riscoprono il piacere dell’arte girando per la città, trai i musei, i palazzi storici, le mostre, i negozi aperti.

Si rinsalda così il legame tra la città e la fiera e si svela la città nelle sue molteplici identità cominciando nel cuore Bologna con l’apertura straordinaria della nostra sede, Palazzo Segni-Masetti e proseguendo con esposizioni originali di Luca Pancrazi in Maseratirundum 2007 (Galleria Continua San Gimignano – Parigi – Pechino) in Galleria Cavour e poi sotto il Portico Zambeccari e in piazza de’Calderini, in un vero e proprio cammino nell’arte che continua senza sosta per raggiungere il suo momento clou sabato 29 gennaio con le esposizioni nelle gallerie d’arte, aperte fino alle 23, che contrassegna in modo inequivocabile la Notte Bianca dell’Arte.

La valorizzazione delle realtà artistiche e culturali di una città – aggiunge Patrizia Raimondi Presidente dell’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Bologna – si realizza proprio grazie alle sinergie di arte, turismo, commercio, per raggiungere l’obiettivo primario di fare della città un luogo di eccellenza, fortemente legato al territorio.

E mostre nella Galleria Arte e Arte (Galleria Falcone Borsellino 1/c) ‘Fiori dal mare. Carlo Maccà fotografie 2008 2010’ per poi continuare con Galleria d’Arte Cinquantasei (via Mascarella 59/b) con Mario Sironi Retrospettiva omaggio nel cinquantennale della morte, Galleria de’Foscherari (Via Castiglione 2b) ‘Pier Paolo Calzolari’, Galleria Di Paolo Arte(Galleria .Falcone Borsellino 4a/b) ‘Artisti della Galleria’, Galleria Enrico Astuni (Via Iacopo Barozzi 3) ‘A chi ti stai rivolgendo? John Bock, Joel Kyack, Kamen Stoyanov, Vlatka Horvat, Christian Jankowski, Mario Ybarra Junior’, Galleria Forni (Via Farini 26) ‘Giovanni La Cognata. Sorvolando gli Iblei’, l’Ariete Arte Contemporanea (Via D’Azeglio 42). ‘Logos. Storie su carta da Oppi a Baechler’, Galleria d’Arte Maggiore (Via D’Azeglio 15) ‘Giorgio Morandi. Le ragioni della forma. Acqueforti 1912 – 1961’, Angela Memola Grafique Art Gallery (via Ferrarese 57) ‘Chi–Bo. Group Show Grafique + FuXin Art Gallery’, Otto Gallery (Via D’Azeglio 55) ‘Alessandro Bergonzoni. Proporzioni occulte (gli antipodi)’, Spazio Testoni LA 2000+45 (Via D’Azeglio 50 ) ‘Fabio Giampietro e Troilo. Magnetismi’, Galleria Stefano Forni (Piazza Cavour 2) ‘Photografica. Catalano, Fontana, Bramante, Bolognesi ed altri autori’, Galleria Studio G (Via Val D’Aposa 4a) ‘Note astratte tra pittura e scultura. Paolo Iacchetti, Eduard Habicher’.

Sono tutti esempi significativi – conclude la Raimondi – della creatività moderna e contemporanea che permetteranno a tutti di fare una full immersion artistica.

E l’arte invade anche luoghi insoliti come l’Enoteca italiana (via Marsala 2/b) con Nero Ritratti in cui Paolo Balboni presenta i primi piani del suo viaggio ad Istanbul e Pol Palli (scultore) le sue maschere inquietanti realizzate in ferro e carbone, mentre al Loft (via Marsala 20) si svolge la personale di Francesco Zurlini e alle Terme di San Petronio-Antalgik si svolge la mostra di Marco Lodola e Lacrime di coccodrillo di Ericailcane. Ad Oltre Dimore (Palazzo Rusconi) Mind the Gap personale di Giovanni Ruggiero e nella sede di via Farini 33 la collettiva a cura di Raffaele Gavarro. Arte anche negli alberghi quali l’hotel Accademia (via Belle Arti 6) con la personale di Francesco Zavatta The Water, l’hotel I Portici (via Indipendenza 69) con Tell me a story.Because I can’t sleep performance di Maria Josè Arjona a cura di Claudia Loffelholz, l’hotel Touring (via de’Mattuiani ½) con Sculture di Michele D’Aniello. Mentre la Galleria Acquaderni ospita Rich presso la galleria Bongiovanni e il negozio Visionnaire (via Farini 13) presenta Silent Light.