La sanità è una grande risorsa” è il titolo del corsivo che il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, ha pubblicato oggi sul proprio sito Internet (www.presidenterrani.it).“L’Emilia-Romagna saluta con soddisfazione l’importante riconoscimento di due nuovi Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, il Bellaria di Bologna e il Santa Maria di Reggio Emilia, che si aggiungono al bolognese Rizzoli e ai quali si sommerà entro l’anno l’Istituto scientifico romagnolo dei tumori di Meldola.
Si tratta di un risultato straordinario, frutto di un lavoro di anni, grazie al quale il Servizio sanitario regionale fa un salto di qualità di grande rilevanza per la ricerca e la cura, in un sistema territoriale di eccellenza. Ed è un risultato che viene anche dalla proficua collaborazione col Ministero della Salute, le Amministrazioni locali, le Università direttamente interessate.
Ora si presenta davanti a noi un grande obiettivo: dimostrare che il sistema della ricerca nel campo della sanità e delle scienze della vita rappresenti una straordinaria opportunità non solo per la società ma anche per l’economia. Questo è ciò che si fa in Europa e nel mondo, promuovendo investimenti e sviluppo. Per farlo occorre superare l’idea, spesso imperante nel nostro Paese, che vede nella sanità solo un costo e non un settore strategico per la crescita nei prossimi anni.
Ugualmente dobbiamo impegnarci perché in questa fase di profonda crisi economica e produttiva non prevalgano atteggiamenti attendisti e conservatori: al contrario occorre interpretare i cambiamenti, governarli e ricercare nuova qualità e nuovo valore aggiunto per le imprese e per i territori dell’Emilia-Romagna e del Paese.
In questo senso l’esempio rappresentato dai nostri risultati di oggi nel campo della sanità e delle scienze della vita può essere indicato come una delle priorità da seguire per dare risposte forti e di prospettiva per uscire dalla crisi che sta attraversando l’Italia”.