Home Reggio Emilia “Liberi di andare”: acquistato dal Comune di Casalgrande un nuovo pullman per...

“Liberi di andare”: acquistato dal Comune di Casalgrande un nuovo pullman per il trasporto sociale

# ora in onda #
...............




Il Comune di Casalgrande si è dotato di un nuovo automezzo attrezzato per il trasporto di anziani e disabili per l’accesso ai servizi socio-sanitari del territorio. Il progetto denominato “Liberi di andare” ha visto la sua conclusione, con la consegna delle chiavi dell’automezzo al Presidente dell’Associazione Ema Emilia Ambulanze, con cui l’amministrazione ha una convenzione per il servizio trasporto sociale.

L’acquisto del mezzo, costato quasi 50.000 euro, è stato possibile grazie a diverse sinergie e all’attenzione e sensibilità dimostrata dai cittadini casalgrandesi sul tema della mobilità sociale. La Fondazione Manodori ( per un importo di 15.000 euro), una quota a parte dei fondi del 5 per mille (per circa 9.000 euro), e l’evento conviviale di raccolta fondi denominato “Il fine giustifica il mezzo” (per 1.800 euro) e le risorse comunali per la parte restante, hanno permesso di coprire interamente tale costo.

“E’ un momento di grosse difficoltà economiche per il nostro territorio e di risorse in bilancio tagliate costantemente dal Governo centrale –spiega l’assessore alle politiche sociali Caterina Mammi– ma la nostra Amministrazione intende continuare a sostenere le fasce più deboli della popolazione. La mobilità è il perno centrale di un’effettiva autonomia: si tratta di garantire un diritto umano, connesso all’accessibilità e alla fruibilità degli spazi e dei servizi del territorio, in considerazione della delicata condizione di vita degli utenti e della difficoltà delle famiglie.

Un ringraziamento speciale meritano i casalgrandesi, da sempre attenti e sensibili ai temi del sociale e alla fondazione Manodori che ha saputo cogliere le esigenze del nostro territorio. Non va dimenticata inoltre – continua l’assessore – la preziosa collaborazione con l’associazionismo e il mondo del volontariato, interlocutori privilegiati per la piena realizzazione di un sistema integrato di servizi sociali”.