Home Politica Reggio, interpellanza di Andrea Capelli (PD) sul canone di acquisto delle case...

Reggio, interpellanza di Andrea Capelli (PD) sul canone di acquisto delle case popolari

# ora in onda #
...............




Ho depositato una interpellanza sul tema dei tagli di bilancio, per proporre una misura per farvi fronte. Quando ho presentato l‘Interpellanza sui controlli sulla tassa della pubblicità, avevo annunciato di voler continuare a presentare alla giunta altre possibili azioni per recuperare risorse per far quadrare il bilancio di fronte ai tagli del Governo, senza pregiudicare la qualità dei servizi nè dover mettere le mani in tasca ai nostri concittadini; questa è la seconda, in arrivo a giorni una terza interpellanza per contenere la spesa.

In questa interpellanza si parla del canone di acquisto del diritto di proprietà per chi già possiede il diritto di superficie degli alloggi popolari e PEEP: è possibile infatti, ad un certo costo, che chi gode del diritto di superficie di un alloggio pubblico, ad un certo punto possa riscattarlo ad un prezzo. Dopo una breve ricerca con accesso agli atti ho scoperto che questo canone varia da zona a zona, così come giustamente variano i valori degli immobili, ma che negli anni ha subito diversi aumenti, soprattutto all’inizio del 2004 ha avuto un considerevole balzo in aumento.

Ora quindi chiedo alla giunta a quanto ammontano le entrate per questi “acquisti” e se nel tempo hanno riflettuto un calo delle entrate con l’aumento delle tariffe. Se così è stato, chiedo quindi alla giunta se non ritiene opportuno, sia in virtù dei tagli di bilancio che della crisi economica che attanaglia i cittadini più deboli, poter straordinariamente scontare il prezzo di riscatto, favorendo così da un lato l’aumento delle entrate per il comune, e dall’altro andando incontro a quelle persone che, in un momento di difficoltà, potrebbero acquistare la piena proprietà ad un prezzo minore, assicurandosi così la certezza di vedere garantito il proprio diritto alla casa. Certezza che, in tempo di crisi, può dare molta speranza.

 Il testo dell’interpellanza:

COMUNE DI REGGIO NELL’EMILIA – CONSIGLIO COMUNALE

Gruppo Partito Democratico

Reggio Emilia, lì 04/02/2011

Al Presidente del Consiglio Comunale

E, p.c. al Sig. Sindaco

Oggetto: INTERPELLANZA sulla riscossione dei corrispettivi e sulla tariffa di trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà delle case popolari

Il sottoscritto Consigliere Comunale

Premesso

Che gli annunciati tagli dei trasferimenti agli Enti Locali per spesa corrente previsti nella cd. Legge di stabilità pregiudicheranno la tenuta della qualità e dell’erogazione dei servizi da parte del nostro Comune; che sulla stampa locale si è acceso il dibattito trai vari comuni della nostra Provincia sulla possibilità di aumentare per il 2012 l’addizionale Irpef comunale, possibilità che il governo potrebbe comunque escludere sempre con la legge finanziaria;

Ritenuto

Prioritario il mantenimento e possibilmente il miglioramento dello standard dei servizi senza dover metter mano né all’addizionale Irpef né tantomeno all’aumento delle rette per ogni singola prestazione;

Considerato

Che tra le voci di entrata dell’Amministrazione Comunale vi è la riscossione dei corrispettivi per l’acquisto del diritto di piena proprietà, riservato ai soggetti che già godono del diritto di superficie di alloggi nei quartieri peep e in altre case popolari;

Che la tariffa di calcolo di tale corrispettivo è notevolmente aumentata negli ultimi 10 anni, con un considerevole e sostanziale aumento nel 2004 e naturali aggiustamenti invece negli altri anni;

Che il problema sociale della casa rappresenta per molti, soprattutto in periodo di crisi economica, l’opportunità di acquistare una certezza per il futuro, in un retroscena colmo di incertezze sul piano del lavoro, del reddito e delle conseguenti possibilità di studio e di formazione culturale e della persona;

interpella il Sindaco e la Giunta per sapere

A quanto ammonta la riscossione consolidata negli ultimi dieci esercizi per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà degli edifici popolari e se questi introiti presentano una correlazione con l’andamento dei prezzi decisi dalla giunta;

A che livelli si assestano le tariffe nelle diverse zone della nostra città e del territorio comunale e se questi sono in linea con le città limitrofe e analoghe per dimensione e popolazione della nostra regione;

Se si ritiene percorribile la strada di uno sconto straordinario adeguatamente pubblicizzato per ottenere il duplice risultato positivo di dare una risposta alla domanda di sicurezza nel problema sociale della casa e al contempo incrementare le entrate dell’Amministrazione in questo anno di particolare difficoltà a causa dei tagli del Governo sui trasferimenti per Spesa Corrente e blocco degli Investimenti attraverso il cd. Patto di Stabilità.

(Andrea Capelli, Partito Democratico)