A seguito del protocollo d’intesa per la Promozione Turistica sottoscritto lo scorso 9 dicembre da Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Camera di Commercio, per valorizzare e promuovere il sistema turistico in ambito nazionale ed internazionale e di realizzare a questo scopo punti di accoglienza adeguati alle esigenze degli utenti, il Comune di Bologna ha emesso, lo scorso 28 gennaio, un avviso pubblico con scadenza il 15 febbraio, per la gestione e la valorizzazione del punto di accoglienza turistica di Piazza Maggiore 1.
Ad aggiudicarsi la pubblica selezione è stato il progetto presentato da Bologna Congressi spa.
La convenzione in corso di stipulazione prevede una collaborazione per 36 mesi pianificando, come da protocollo, con Comune, Provincia di Bologna e Camera di Commercio, una attività di promozione congiunta e integrata per la valorizzazione di Bologna e della provincia sia per il turismo leisure sia per il turismo business congressuale e fieristico.
Il progetto
Il progetto di Bologna Congressi spa presenta una proposta di layout che valorizza gli spazi e la prestigiosa collocazione e crea in Piazza Maggiore una grande vetrina della città, un punto di eccellenza per l’accoglienza e l’informazione turistica affiancando ai servizi di informazione ed accoglienza turistica già forniti dal Comune un insieme di nuovi servizi che arricchiscono l’offerta non solo per i turisti, ma anche per i cittadini.
Infatti si potranno effettuare prenotazioni di alberghi, ristoranti e tours della città, ma anche comprare biglietti aerei ed effettuare prenotazioni ferroviarie e marittime.
Inoltre, in maniera sistematica, saranno disponibili anche le prevendite dei biglietti per i teatri cittadini e per gli eventi culturali e sportivi.
Tutti i servizi saranno caratterizzati da una facile accessibilità ed improntati all’imparzialità, nella consapevolezza del diritto dei cittadini e turisti all’uguaglianza, alla continuità, al reclamo, alla partecipazione e all’informazione.
Gli standard di qualità del servizio erogato da personale appositamente formato su contenuti, lingue e modalità relazionali verranno verificati e valutati attraverso l’utilizzo di fattori e indicatori chiaramente misurabili.
Questo il primo passo per una nuova gestione di punti di informazione e di accoglienza turistica in città che porterà quanto prima allo studio di piani di fattibilità adeguati alle esigenze particolari delle differenti tipologie di utenti, per il rinnovamento degli altri due uffici IAT di Bologna situati all’Aeroporto e alla Stazione Ferroviaria.
Info: www.bolognaturismo.info