Le grandi infrastrutture pubbliche e private a Bologna saranno il tema della tavola rotonda in programma a Bologna lunedì 28 febbraio ( dalle ore 15 ) nel Salone dei Carracci di Palazzo Segni- Masetti, sede storica della Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna. Sarà l’occasione per analizzare i punti di forza e di debolezza, le reciproche interazioni, le prospettive di sviluppo e le possibili ricadute sul territorio e sulle attività economiche.
Per la salute delle imprese e dell’economia – sottolinea Enrico Postacchini Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna e conduttore del dibattito – elemento imprescindibile per la crescita del nostro Paese è un efficiente sistema di infrastrutture e trasporti. Per questo motivo abbiamo voluto dare seguito ai nostri incontri che si sono susseguiti in questi mesi su temi importanti per migliorare la qualità della vita come la riqualificazione del territorio e delle aree commerciali, la mobilità, il Civis e l’arredo urbano, tutti argomenti studiati con una visione dinamica a medio e lungo termine per portare avanti il progetto di Bologna capoluogo di regione, ma anche e soprattutto città metropolitana e internazionale.
Nel corso della tavola rotonda si confronteranno con i relatori Valentino Di Pisa vice Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna e Marco Dugato Ordinario di Diritto Amministrativo della Scuola di specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna, Anna Maria Cancellieri Commissario Straordinario del Comune di Bologna, Giacomo Venturi vice Presidente Provincia di Bologna, Alfredo Peri Assessore regionale alla Programmazione Territoriale dell’Emilia- Romagna, Bruno Filetti Presidente Camera di Commercio di Bologna, Gino Cocchi vice Presidente BolognaFiere, Lucia Gazzotti Presidente del Centergross, Giuseppina Gualtieri Presidente Aeroporto G. Marconi di Bologna e Alessandro Ricci Presidente Interporto Bologna.
Spetterà a Paolo Uggè vice Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia concludere l’incontro.