L’istituzione del registro è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale nr. 82 del 06/09/2011. A tutt’oggi ci sono 5 iscritti al registro per progetti di cura e tutela di piccole aree verdi del territorio comunale. I primi due progetti assegnati ai volontari nel’autunno del 2010 sono: cura dell’orto botanico di Solignano e piccole manutenzioni arre verdi aiuole sempre a Solignano. Nel 2011 sono stati avviati altri due progetti per la cura, sorveglianza del verde a Solignano e presso il Polo scolastico di Castelvetro. Si tratta di un registro al quale può iscriversi il singolo cittadino che intende utilizzare il proprio tempo per fare qualcosa a favore della comunità di Castelvetro senza voler aderire necessariamente ad un’associazione.
Finalità:
– sviluppare il valore sociale e civile del volontariato
– promuovere i valori della responsabilità, della partecipazione alla vita sociale , della solidarietà, della tutela del territorio, dell’ambiente e lo sviluppo culturale e sociale della propria comunità;
– rafforzare il senso del benessere comune e mettere a frutto tante energie volontarie per il bene della comunità.
Cosa possono fare i volontari:
Naturalmente sono ben definite le attività che si possono affidare ai volontari individuali tra le quali:
– Attività di sorveglianza, cura , pulizia, interventi di manutenzione ed eventuale ripristino di piccole aree verdi, aiuole, giardini pubblici, scolastici ed orto botanico.
– Custodia, vigilanza e piccole manutenzioni di strutture pubbliche.
– Supporto a manifestazioni culturali, turistiche, sportive e ricreative promosse dall’Amministrazione Comunale;
– Sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell’utenza;
– Supporto integrativo alle attività della biblioteca comunale e per progetti finalizzati alla promozione della lettura
– Supporto nell’attività di vigilanza e custodia presso spazi espositivi, musei, mostre, beni culturali e architettonici.
Il volontario presta in modo spontaneo e gratuito la propria opera a supporto degli operatori pubblici, su specifici progetti e possono iscriversi tutti i cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Castelvetro. Si è ritenuto che in questo momento la Comunità ha bisogno delle energie e della disponibilità di tutti i cittadini, per far fronte alle esigenze che si moltiplicano oltre che per alimentare ulteriormente l’identità comunale e rivitalizzare il senso civico e sociale del sentirsi uniti e utili alla collettività.
La domanda di iscrizione
La domanda deve essere compilata su moduli predisposti dal Comune. I moduli sono disponibili presso l’Ufficio Cultura-Sport-Volontariato e URP nei giorni ed orari apertura al pubblico, la modultistica è sul sito del ComuneLa domanda deve essere consegnata allo stesso Ufficio sport e volontariato. L’Avviso integrale è pubblicato sul sito del Comune. Questa nuova forma di partecipazione volontaria si affianca al già ricco elenco delle associazioni di volontariato , promozione sociale e sportivo attive sul nostro territorio che collaborano allo sviluppo della nostra comunità e che rimarranno comunque interlocutori privilegiati per l’Amministrazione.
Il Bando-Avviso pubblico con tutte le indicazioni e modultistica è sul sito del Comune.