Emilia Romagna Teatro Fondazione ha da sempre riservato grande attenzione alle attività realizzate con e per il pubblico più giovane ed in questa direzione si è mossa convinta dell’importanza centrale del teatro nella vita culturale dell’individuo, strumento fondamentale per favorirne la crescita culturale e intellettuale.
Quella del teatro e del palcoscenico è una dimensione che può apparire lontana dai giovani e dalla loro realtà quotidiana. Ecco dunque che le attività pensate e proposte da Emilia Romagna Teatro Fondazione diventano una preziosa occasione di incontro e avvicinamento ad essa.
È proprio seguendo lo sviluppo logico di queste premesse che nel corso degli anni Emilia Romagna Teatro Fondazione ha pensato e riservato un’attenzione sempre maggiore ai giovani, proponendosi, a partire dalla stagione di Teatro Ragazzi rivolta alle scuole e alla rassegna per famiglie La domenica non si va a scuola, di avvicinare al teatro gli spettatori già nella tenera età, dalle Scuole dell’Infanzia alle Scuole Medie.
La continuità della relazione tra Scuola e Teatro prosegue poi con altre iniziative:
tra queste ricordiamo Teatro di classe, la rassegna di spettacoli realizzati dalle Scuole Medie Superiori che vede protagonisti sulla scena gli studenti stessi, e Teatro per amore, un’opportunità importante promossa da Emilia Romagna Teatro Fondazione ed Arci che offre alle giovani compagnie amatoriali tanto diffuse sul nostro territorio una preziosa occasione di visibilità. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di 19 gruppi teatrali con un alternarsi di spettacoli che ha coperto tutti i generi, dal classico al comico al monologo.
Le novità:
E’ stato pensato e messo on line un sito web dedicato al Teatro Giovani, www.ertgiovani.com, che si è rivelato l’occasione per favorire un incontro e uno scambio di conoscenze tra studenti di differenti scuole. Il Sito è stato interamente realizzato dagli allievi delle classi 5°A e 5°B dell’Istituto Tecnico industriale “F. Corni” che ne hanno sviluppato la parte informatica, e dalla 4°N dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” che ne ha curato la parte grafica. Il sito è una finestra che oltre a informare sullo svolgimento delle stagioni del Teatro Storchi e del Teatro delle Passioni di Modena diventerà uno spazio privilegiato dedicato alle attività didattiche, agli interventi dei ragazzi, e alle iniziative che Emilia Romagna Teatro Fondazione gli dedica.
Tra queste il progetto Teatro in classe realizzato in collaborazione con l’edizione modenese de Il Resto del Carlino. L’iniziativa, sostenuta dalla Nordiconad, prevede che per la stagione 2010.11, 16 classi delle Scuole Medie Superiori di Modena e provincia nel corso dell’anno recensiscano spettacoli visti al Teatro Storchi ed al Teatro delle Passioni. Proposto nelle formula del concorso e, giunta alla seconda edizione, l’iniziativa si concluderà il prossimo mese di maggio con la serata di premiazione alla presenza di una vera e propria giuria composta da artisti e giornalisti.
Per favorire una sempre maggiore partecipazione attiva agli spettacoli della stagione da parte dei ragazzi, da quest’anno ha preso avvio il progetto Indagando il Teatro. Gli studenti della 3C, 5A e 5M dell’Istituto Magistrale Carlo Sigonio svilupperanno infatti uno studio di approfondimento che a partire dalle letture dei testi e di altri materiali forniti dalle Compagnie, oltre a interviste ai protagonisti curate direttamente dagli studenti, permetterà ai ragazzi di sviluppare un elaborato da distribuire alle recite scolastiche, ma anche al pubblico serale.
Gli spettacoli selezionati quest’anno sono: Il mistero buffo di Dario Fo (20-23 gennaio), I promessi sposi alla prova (17-20 febbraio) e Roman e il suo cucciolo (5-8 maggio).
Un’apposita sezione che accoglierà gli elaborati sarà aperta sul sito dedicato al Teatro Giovani.
Il sito accoglierà anche una sorta di diario, di resoconto relativo a Freddo, una delle produzioni di Emilia Romagna Teatro Fondazione per la regia di Marco Plini. Sarà la 2N dell’’Istituto A. Venturi’ di Modena a scoprire il “dietro le quinte” dello spettacolo, attraverso interviste al regista, agli attori e alla responsabile di produzione. Un modo attivo per capire il progetto artistico e produttivo che consentirà ai ragazzi di posare lo sguardo su aspetti relativi al teatro che normalmente non si conoscono, rendendoli così consapevoli delle tante professionalità e del lavoro necessario alla realizzazione di una produzione teatrale. Il frutto di questa indagine troverà spazio sulle pagine di Rotopalco, rivista che la Fondazione pubblica bimestralmente in collaborazione con il Teatro Comunale di Modena, oltre che sul sito web.
Emilia Romagna Teatro Fondazione realizza un’ulteriore occasione d’incontro con le Scuole Medie Superiori nel progetto di traduzione dei sottotitoli che accompagneranno Les estivantes, spettacolo recitato in francese per la regia di Eric Lacascade, che sarà in scena sul palco del Teatro Storchi il 15 e 16 aprile prossimi. Per la prima volta un gruppo di studenti, in questo caso la 2C del Liceo Classico San Carlo coadiuvati dal loro insegnante di francese, si cimenteranno in un difficile lavoro di traduzione che alla competenza linguistica richiede la necessaria sintesi attraverso la quale restituire allo spettatore la completezza del testo.
Il credito fotografico di Lorenzo Porrazzini