Home Politica Campegine, approvato bilancio 2011

Campegine, approvato bilancio 2011

# ora in onda #
...............




Il Consiglio comunale di Campegine ha approvato lo scorso 14 marzo il bilancio di previsione 2011, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione di tutti i gruppi di minoranza: non si è registrato nessun voto contrario.

Nella sua introduzione, il Sindaco River Tagliavini ha spiegato il percorso che ha portato all’approvazione: dopo la presentazione del bilancio in consiglio lo scorso 7 febbraio, con l’illustrazione delle scelte che avevano portato a redigere tale documento, Sindaco e giunta hanno incontrato sindacati, associazioni di categoria e cittadini. I gruppi di minoranza hanno concordato una posizione comune e due consiglieri hanno illustrato gli interventi della minoranza, esprimendo apprezzamento per il lavoro svolto dalla giunta per la “parte corrente” del bilancio, in particolare in relazione alle scelte operate nel campo dei servizi comunali: razionalizzazione delle spese – blocco di rette e tariffe dei servizi erogati – nessun inasprimento tributario ma lotta all’evasione fiscale, mentre alcune critiche sono state rivolte alle scelte compiute nell’ambito degli investimenti.

A Campegine saranno tagliati dal Governo 98mila euro nel 2011 e 163mila euro nel 2012: si tratta di una decurtazione estremamente significativa.

Scorrendo la lista degli investimenti sui quali hanno relazionato Sindaco e assessore competente, stante la possibilità di effettuarli in relazione ai vincoli del patto di stabilità, quelli più importanti riguarderanno la sicurezza stradale con la realizzazione di rotatorie e pedonali e le manutenzioni ordinarie e straordinarie agli edifici scolastici e al manto stradale.

Sebbene le risorse di bilancio siano piuttosto contratte, l’Amministrazione comunale continua ad investire nei servizi alla persona, quelli assistenziali, all’infanzia, alla disabilità, al disagio giovanile. L’area sociale e socio assistenziale interviene a favore degli anziani (pasti a domicilio, centro diurno e casa protetta nell’ambito della convenzione con il Consorzio Comuni Bassa Val d’Enza), della disabilità (trasporti, centri diurni/residenziale al Centro per Disabili Adulti Il Quadrifoglio, assistenza domiciliare) delle famiglie e dei minori (area responsabilità famigliari, infanzia e adolescenza, prevenzione, consulenza sanitaria e altri servizi), del sostegno al reddito (contributi e fondi di locazione, fondo straordinario comunale, alloggi comunali), in iniziative di partecipazione e solidarietà (volontariato locale e Caritas, università del tempo libero, iniziative socio – ricreative).

Per il 2011 le rette dl nido, scuola d’infanzia e trasporti scolastici resteranno invariate. Il servizio educativo 0 – 6 è una rete che offre varietà di soluzioni, e opportunità, che ha saputo portare i servizi 0 – 3 ad una frequenza del 37% e i servizi 3-6 al 76%.

Nelle conclusioni prima del voto, il Sindaco ha dato atto alle minoranze di aver tenuto un atteggiamento non pregiudiziale di fronte a un atto importante come il bilancio e ha a sua volta fornito i chiarimenti richiesti in merito ad alcune osservazioni formulate dalle minoranze consiliari.