Sabato e domenica a Trebbo di Reno 201^ edizione della Festa della Raviola, le cui tracce sono state ritrovate negli archivi parrocchiali fino dalla fine del XVII secolo meritando quindi la segnalazione come la più antica festa religiosa-paesana della provincia di Bologna. In occasione della festa, la mostra “Dipinti ritrovati e restaurati”.
Sabato 19 marzo
alle 9.00 apertura degli stand
alle 10.30 presso la Chiesa di S.Giovanni Battista inaugurazione della mostra “Quadri ritrovati e restaurati” e presentazione del libro “Trebbo di Reno e la Chiesa di San Giovanni Battista”
alle 14.30 da Piazza della Resistenza parte la caccia al tesoro in bicicletta
alle 15 il concorso “Regina (o re) della Raviola sceglierà la migliore raviola
alle 16 2^ camminata della Raviola
alle 16.30 alla Contea Malossi spettacolo per bambini
alle 21 in chiesa il Gruppo Canticum con l’esibizione di musiche corali
Domenica 20 marzo
alle 9.00 apertura degli stand espositori dell’artigiano e hobbisti, mercato straordinario, raduno moto d’epoca
alle 10.00 messa solenne
alle 11.30 premiazione del concorso “Regina (o re) della Raviola”
alle 14.30 sfilata dei carri allegorici con lancio di doni
dalle 15.30 presso la scuola primaria I.Calvino tradizionale esposizione dei alvori degli alunni e mostra fotopittorica
alle 17.30 esibizione di arti marziali
alle 17.30 esibizione del gruppo Frustatori Cassani di Solarolo
DIPINTI RITROVATI E RESTAURATI
Sabato 19 Marzo – ore 10,30 presentazione dei dipinti restaurati della Chiesa di San Giovanni Battista a Trebbo di Reno, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Bologna e della Curia Arcivescovile di Bologna Ufficio Diocesano Beni Culturali
I dipinti ritrovati e restaurati sono:
Transito di S. Giuseppe – inedito attribuito a Lucio Massari (1569-1633), dalla Dott.ssa Elena Rossoni della Soprintendenza Belle Arti di Bologna che curerà la presentazione
Vergine Addolorata – inedito di Alessandro Guardassoni (1813-1889), la cui presentazione sarà a cura della Dott.ssa Anna Maria Bertoli Barsotti dell’ Ufficio Beni Diocesani della Curia
S. Francesca Romana, S. Apollonia, Beata Caterina da Bologna – inedito di Barbara Sirani (1641-1692) – si tratta di uno dei due dipinti certamente di Barbara Sirani mentre i restanti conosciuti sono attribuiti. Accerta la antica venerazione nella nostra parrocchia della ora Santa Caterina de’ Vigri della Chiesa e Monastero del Corpus Domini di Bologna conosciuto anche come “La Santa”
Misteri del Rosario – di ambito Bolognese (1600-1610) Estasi di S. Anna – di ambito bolognese inizi 1600
L’opuscolo “Dipinti ritrovati e restaurati” sarà disponibile in occasione della presentazione e fornirà ulteriori informazioni storico artistiche sui dipinti e gli ambiti storici, nonché delle tecniche del restauro effettuato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Luogo: PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA – TREBBO DI RENO Via Lame 132 – Castel Maggiore (BO). Orario: Sabato 19 Marzo – ore 10,30 presentazione dei dipinti restaurati – dalle ore 15,00 visite guidate Domenica 20 Marzo – dalle ore 15,00 visite guidate. Organizzazione: Parrocchia di San Giovanni Battista.