Venerdì 25 e sabato 26 marzo Nidi d’Arac e Microguagua calcheranno il palco del circolo Vibra dalle ore 23. Scambi culturali e fusioni musicali al centro delle due serate musicali organizzate in occasione della rassegna ‘Una brutta storia: il razzismo’, organizzata da Arci Comitato Provinciale e finanziata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
I primi ad esibirsi venerdì 25 saranno i Nidi d’Arac, nati a Roma sotto la spinta di Alessandro Coppola, appassionato conoscitore delle tradizioni musicali del Salento, e Marco Viale, abile manipolatore di suoni che le ha riportate a una realtà metropolitana fatta di circuiti integrati ed elaborazioni digitali. Tra i più propositivi nella fusione tra tradizione popolare e nuove tecnologie, sono stati finalisti dell’ultima edizione del Premio Tenco, nonché gruppo spalla di Robert Plant. Per il loro mix tra pizzica tarantata e campionature elettroniche hanno già dato vita ad un nuovo fenomeno musicale.
Sabato 26 saranno invece in scena i Microguagua. Il gruppo, che ha iniziato il suo percorso nel quartiere barcellonese del Raval, riunisce chitarrista italiano, batterista brasiliano, bassista e chitarrista argentini, i quali si esibiranno in una performance che fonderà rock, musica popolare e reggae-dub mediterraneo.
L’ingresso è riservato ai soci Arci. Il costo del biglietto è di 8 euro per Nidi d’Arace 5 euro per Microguagua.
Il circolo Vibra si trova in via 4 Novembre 40/a.
Il programma della rassegna è consultabile sul sito www.arcimodena.org. Per ulteriori informazioni contattare: 059 29 24 764.