Home Modena “State buoni… se potete” duecento anni di storia dell’istituto San Filippo Neri...

“State buoni… se potete” duecento anni di storia dell’istituto San Filippo Neri di Modena

# ora in onda #
...............




Duecento anni di storia, ma anche il racconto delle storie, delle vite e dei progetti dei giovani che sono stati ospiti dell’istituto San Filippo Neri di Modena e le testimonianze del lavoro di quanti hanno investito sul loro futuro. Sono questi i contenuti del volume “State buoni… se potete. Educazione, lavoro e assistenza” che ripercorre, attraverso le carte d’archivio, i duecento anni di storia dell’istituto e che sarà presentato giovedì 24 marzo, alle ore 17, nella Sala consiliare della Provincia di Modena (viale Martiri della Libertà 34).

L’incontro, promosso dalla Provincia di Modena, dalla Fondazione San Filippo Neri e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena, sarà aperto dal presidente della Provincia Emilio Sabattini, seguiranno i saluti del vicepresidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena Massimo Giusti e del presidente della Fondazione San Filippo Neri Maurizio Castignetti. A seguire gli interventi di Giuliano Muzzioli, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di Andrea Giuntini e Cristina Monari, curatori del volume e di Paola Romagnoli, responsabile dell’Archivio della Provincia di Modena. Elena Malaguti, assessore all’Istruzione della Provincia di Modena coordinerà l’incontro, ulteriormente arricchito da letture del Teatro dei Venti.

«Duecento anni di storia sono un traguardo straordinario – commenta il presidente del San Filippo Neri Maurizio Castignetti – per un percorso arduo, impegnativo ma lungimirante per quello che è stato fatto per i ragazzi e le loro famiglie ma anche per la società modenese».

«Accogliendo ragazzi provenienti da aree disagiate e fornendo loro significative attività formative ed educative – sottolinea il presidente della Provincia Emilio Sabattini – ha svolto e continua a svolgere un importante ruolo sociale». Aggiunge il presidente della Fondazione Cassa di risparmio Andrea Landi: «Per noi è motivo di soddisfazione aver potuto sostenere il San Filippo sia finanziando la ristrutturazione dell’istituto sia partecipando al progetto di riordino e inventario degli archivi i cui documenti sono alla base di questa pubblicazione».

Nato per iniziativa di alcuni modenesi con la missione di promuovere la cultura spirituale e professionale degli adolescenti, il San Filippo Neri viene annesso nel 1817, dal duca Francesco IV, all’orfanotrofio di San Bernardino. Dedicato non solo all’assistenza degli orfani ma all’istruzione e alla formazione lavorativa, l’istituto, con i suoi laboratori per la preparazione degli artigiani, diviene organico alla città e dal 1865 passa alle dipendenze della Provincia di Modena.

Nel 1966 l’istituto è stato uno dei primi in Italia ad attivare “gruppi famiglia” per bambini che frequentano le elementari e, nel 1971, è nato il collegio misto, con la predisposizione di un reparto femminile. Dal 2008 il San Filippo, che ne corso della sua storia ha ospitato circa seimila giovani, è divenuto Fondazione continuando l’opera di ospitalità, rivolta oggi anche agli studenti universitari, e le attività educative e formative per i ragazzi e le famiglie.