Home Modena Nuoto: il G.S.Vigili del Fuoco in crescita: terzi a livello nazionale, in...

Nuoto: il G.S.Vigili del Fuoco in crescita: terzi a livello nazionale, in categoria Juniores

# ora in onda #
...............




Il pizzico di amarezza per il quarto posto nella staffetta 4×100 misti di ieri mattina, ha lasciato spazio invece alla soddisfazione per la posizione raggiunta dalla società, nella classifica finale. Il Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco archivia quindi i Campionati Italiani Giovanili Invernali, in netta crescita. Da Riccione infatti, la società modenese rientra con 4 medaglie – due d’argento e due di bronzo – e un 12° posto in classifica generale, inaspettato, che la pone innanzi a realtà sportive nazionali di notevole spessore e tradizione agonistica. Una posizione, che la colloca prima tra le società modenesi che hanno preso parte ai Campionati Giovanili e seconda in ambito regionale dietro solo a Imolanuoto, ma davanti a gruppi sportivi del calibro di Uisp Bologna. Ma soprattutto che le permette di centrare un terzo posto a livello nazionale in categoria Juniores, ponendosi alle spalle soggetti sportivi come, Rari Nantes Torino, Fiamme Gialle, Aniene e Aurelia Roma.

I risultati raggiunti dalla squadra durante la competizione nazionale, sono frutto di una serie di piazzamenti di rilievo, il cui merito va in primo luogo ai giovani atleti e alla loro determinazione. Una ventina infatti, quelli nel complesso conquistati sia dalle ragazze che dai ragazzi, all’interno delle prime dieci posizioni; tra cui l’ultimo giunto ieri pomeriggio, nei 1500 stile libero, in chiusura di manifestazione, con Matteo Sogne settimo (16’17.42) ed un tempo di gara migliorato di ben 16 secondi.

“L’elogio va a tutti quanti: atleti e tecnici: per l’impegno profuso e la volontà di dare il massimo – spiega il direttore tecnico del G. S. Vigili del Fuoco di Modena, Luciano Landi – Sono emersi aspetti certamente positivi a partire dalla grande versatilità dimostrata da tutti gli atleti e dai tempi di gara nettamente migliorati; altri invece su cui dovremo concentrare maggiormente il lavoro e altri ancora solo da perfezionare. Soprattutto è stata premiata ancora una volta la scelta, al momento azzeccata, di voler continuare, nonostante gli sforzi e i sacrifici, ad investire sul territorio per poter proseguire nello sviluppo del nuoto agonistico, senza dover per forza migrare altrove”.

foto: Mattia Dall’Aglio