Home Appuntamenti Sassuolo: Notte dell’arte, sabato 30 Aprile la Galleria Marca Corona

Sassuolo: Notte dell’arte, sabato 30 Aprile la Galleria Marca Corona

# ora in onda #
...............




Sabato 30 aprile 2011 torna a Sassuolo la Notte dell’arte: gusto e cultura si uniscono sotto la luna e le stelle. Cena in ristorante sassolese a menu e prezzo concordato, assieme all’esperto che, a seguire, condurrà la visita guidata alla scoperta delle principali bellezze artistiche della città. Questo mese La galleria Marca Corona: visita guidata alla scoperta dell’affascinante nuovo museo della ceramica sassolese.

Programma:

ore 19.30 cena presso il ristorante “Ca’ Marta” via Regina Pacis 116 a Sassuolo.

Menu

  • antipasto: antipasto “Modena”, con selezione di salumi, scaglie di parmigiano e gnocchini fritti
  • primi: tortelloni di ricotta e spinaci al burro e salvia e strigoli con radicchio e salsiccia
  • secondo: grigliata mista di carne e verdure con patate al forno
  • dessert: torta barozzi con crema al mascarpone
  • acqua, caffè e vini locali inclusi

Prezzo fisso: € 25,00 a persona

ore 21.30

Visita guidata gratuita alla Galleria Marca Corona a cura dell’architetto Vincenzo Vandelli.

Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0536 1844801

Durante la cena l’esperto introdurrà la serata e sarà a disposizione dei commensali per rispondere alle loro eventuali domande sul tema.

Per chi volesse solo partecipare alla visita guidata, il ritrovo è alle ore 21.30 davanti all’ingresso della Galleria Marca Corona, in via Emilia Romagna 7 a Sassuolo.

Galleria Marca Corona rinnova l’eredità della collezione della Fabbrica Rubbiani, la prima raccolta della ceramica a Sassuolo, a conferma di una continuità di valori che trovano nell’evoluzione ceramica il proprio principio fondante.

La collezione esposta ha le proprie origini nel “Museo della Fabbrica Rubbiani”, allestito nell’ottocento nel fabbricato residenziale adiacente all’impianto di Contrada del Borgo. Sin dalla sua prima fondazione la raccolta si presentava come un’esposizione di pregiati oggetti di ceramica sassolese, arricchita con pezzi faentini e di altre aree italiane a vocazione ceramica, come Casteldurante, Castelli, Pesaro, Savona, Carpi e Modena. Una successione storica di stili, dove protagonista era comunque la vecchia “Fabbrica della Majolica” della nostra città.

L’intento era costituire una prestigiosa testimonianza dell’eredità storica della manifattura ceramica sassolese, affinché, ricorda Federico Argnani, il primo studioso della raccolta, ogni cliente potesse comprendere come presente e passato si coniugassero nella produzione contemporanea attraverso una solida continuità imprenditoriale e artistica, “a meglio testimoniare l’importanza della Fabbrica di Sassuolo, rendendole perenne onore”.

Nel corso del novecento la “Ditta Carlo Rubbiani” si trasforma prima in “Società Anonima Ceramica di Sassuolo”, poi nel 1935 in “Società Anonima Ceramiche Marca Corona” quindi nell’attuale società Ceramiche Marca Corona S.p.A. che ha continuato negli anni a raccogliere e catalogare gli oggetti d’arte ceramica del proprio passato industriale, ora esposti in questa Galleria. Oggi la collezione racchiude l’intero “patrimonio genetico” dell’azienda fondata nel 1741, che ha saputo mantenere la propria vocazione all’eccellenza.

La raccolta segue l’evoluzione temporale della fabbrica sassolese dal 1741 a oggi, passando dalla stoviglieria e dagli oggetti d’arredo degli esordi, alle targhe per la denominazione e la numerazione stradale fino alle piastrelle decorate per pavimenti e rivestimenti, ideali precorritrici dell’attuale produzione industriale di alta qualità.

Galleria Marca Corona coglie e conserva uno spirito del territorio che costituisce parte integrante del successo della ceramica sassolese, facendosi erede e continuatrice di una storia unica non solo nel distretto, ma anche in Italia e nel mondo.