Home Politica PSI Sassuolo: ‘valutazione tecnico-politica sul consuntivo 2010 del Comune’

PSI Sassuolo: ‘valutazione tecnico-politica sul consuntivo 2010 del Comune’

# ora in onda #
...............




L’anticipazione sulla stampa delle linee guida del consuntivo 2010 da parte dell’Assessore Vincenzi ci consente di fare alcune valutazioni nel merito,quale forza politica presente sul territorio. Il fallimento della politica autonomistica degli Enti Locali,in particolare dei “Comuni” è ben certificata dai numeri del consuntivo dell’anno 2010 del Comune di Sassuolo.

Le entrate tributarie hanno subito un calo del 4,39 % da attribuire alla crisi economica che ha falcidiato i redditi,ma anche alla impossibilità di utilizzare,a pieno, la capacità impositiva locale.

Le entrate da trasferimenti sono aumentate del 33 % chiaro segnale di una deriva centralistica che sta portando i Comuni da una finanza diretta ad una derivata….da “ mantenuti “ ed alla faccia delle battaglie autonomistiche.

Anche il Decreto sul Federalismo Municipale,al momento,non da, a Sassuolo, la possibilità di intervento ,atteso che l’aliquota per l’addizionale comunale è al massimo.

Una cosa inspiegabile il calo di ben 142.221 euro dell’imposta sulla pubblicità pari a meno 15,80% rispetto alla previsione ,come anche i diritti sulle pubbliche affissioni calati del 44,52 % rispetto alle previsioni.

Una domanda anche se non abbiamo diritto di risposta,secondo logica bipartitica (PD-PDL): per caso non ci sono state esenzioni fuori sacco o improprie……ad esempio troppi patrocini .. ?

Altra cosa e per trasparenza,sarebbe bene partecipare la cittadinanza circa la riscossione delle imposte locali accertate in 1.019.391 euro (lotta all’evasione ) ma riscosse,al 31 dicembre,in euro 27.178. Non vorremmo che si facessero accertamenti cervellotici e quindi da contenzioso.

Anche la sanzioni amministrative accertate in euro 632.702 presentano un residuo non riscosso di euro 190.287…a nostro avviso,sarebbe bene, fare una operazione di “ recupero sanzioni al codice della strada “ attraverso la riscossione della, sola, sanzione pura per il periodo 2005/2010 ( negli ultimi tre anni il residuo ammonta ad euro 708.000) . Stessa cosa si potrebbe fare per il periodo 2000/2004 in applicazione della legge 289/02.

Ulteriore entrate potrebbero derivare dalla “ rottamazione “ di cartelle di pagamento per i tributi locali (ICI-TARSU- TOSAP).

L’Assessore ci dice di un avanzo di amministrazione di euro 1.049.617 di cui 370.286 imputabile alla gestione di competenza e la differenza di euro 679.331 dalla gestione residui.

Grandi margini per allocare parte dell’avanzo al settore che più necessiterebbe di fondi….il settore sociale,non ci sono e questo richiederebbe idee nuove,ad esempio la riscossione di residui come indicato sopra. Ci permettiamo valutare la pressione tributaria pro capite in euro 415 per effetto della “ tassa sulla monnezza “ gestita da Hera ma pagata dai sassolesi.

Tralasciamo ,per ora, il bilancio comunale per mettere mano alla “ cloaca “ Sassuolo Gestioni Patrimoniali che drena risorse alla collettività ed appesantisce la gestione comunale.

La società ha perso nel 2010 euro 991.221.

Non riusciamo a capire alcuni centri di costo e ci domandiamo come fa un Consiglio Comunale a votare a scatola chiusa importanti scelte di bilancio e se tutti i centri di costo,hanno dato risultati utili alla collettività.

Come viene giustificato lo squilibrio nel centro di costo “ eventi e manifestazioni “ 😕

– ricavi 2010 euro 107.433

– costi 2010 euro 540.165

Facciamo una semplice valutazione : per il centro di costo di cui sopra abbiamo avuto, nel 2010, una copertura di ricavi sui costi del 19 % ,mentre se andiamo a vedere i servizi a domanda individuale,gestiti dal Comune, abbiamo una copertura del 58,74 % , di cui,ad esempio, la residenza sanitaria assistita per il 94,19%,Casa Serena per l’ 85,54 %,mense scolastiche per il 66,04%,centro diurno per il 95,31 %. Ci sembra una cosa fuori da ogni logica equitativa.

Ultima notazione riguarda il costo,sempre di SGP,relativa alla certificazione del bilancio da parte di una società di revisione chiamata “ Baker Tilly Consulaudit “……noi non ne vediamo l’utilità,anzi confidiamo e siamo sicuri delle procedure contabili adottate, certificate dal Collegio Sindacale, anche se abbiamo seri dubbi sulla inerenza di alcuni costi ed anche sui possibili danni patrimoniali che possono essere arrecati al socio Comune.

Anche se gli interessi annuali relativi alle operazioni di indebitamento rientrano nei limiti di legge il Comune ha pagato interessi passivi alle banche per euro 727.788, per euro 2.160.000 quali interessi figurativi su massimale di euro 48.000.000 garantiti ad SGP ad un tasso del 4,5 % nonché lettere di “patronage “,queste illegittime, sempre a favore di SGP per euro 27.000.000.

Da tenere conto che il bilancio di SGP rileva debiti nei confronti di banche per euro 62.478.331 ed ha pagato interessi passivi per euro 1.453.658.

Secondo noi non c’è da stare allegri tenuto,anche, conto che il patrimonio Comunale,a valore corrente,dovrebbe essere fortemente svalutato .

(Partito Socialista Italiano Sassuolo)