Promosso dai Comuni di Galliera, Castel Maggiore, Bentivoglio e Castenaso, dall’Arci; dall’Associazione “Il Temporale” e da Avviso Pubblico – enti locali contro le mafie. Iscrizioni entro il 31 maggio 2011. Il bando nasce dall’intenzione dei Comuni di Galliera, Castel Maggiore, Bentivoglio e Castenaso di dare continuità ad un percorso già avviato sul tema dell’educazione alla legalità e del contrasto alle mafie.
I quattro Comuni, attraverso il progetto “Volontagiovani per la legalità”, intendono offrire agli studenti dei rispettivi territori la possibilità di partecipare ad esperienze di antimafia sociale, ed è per questo che l’ARCI, nell’ambito del progetto “Campi di lavoro della legalità 2011”, mette a disposizione 30 posti all’interno dei suoi campi di lavoro sui terreni confiscati alla criminalità organizzata. I sei campi, della durata di 10 o 15 giorni cadauno, si svolgeranno in Sicilia, Puglia e Calabria nel periodo compreso tra la seconda metà del mese di luglio e il mese di agosto 2011; ciascuno di essi sarà aperto a 5 partecipanti provenienti da questa selezione.
Riservata a giovani tra i 16 e i 26 anni, la partecipazione ai campi è gratuita. I costi per ciascun partecipante saranno interamente sostenuti dai Comuni e dalle altre Istituzioni coinvolte.
I progetti “Liberarci dalle Spine”, “Campi del Sole” e “Tana Libera Tutti” costituiscono un’occasione straordinaria di diffusione di cultura della legalità e del senso civico. Sono organizzati dall’Arci nella convinzione che la promozione di cultura e diritti sia strumento essenziale nella contrapposizione ai fenomeni mafiosi, che si alimentano delle pratiche del privilegio e del ricatto. Sono l’esempio che, anche in quei luoghi dove la mafia ha spadroneggiato, è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla legalità e il rispetto della persona. Il protagonismo dei/lle volontari/e contribuirà al quotidiano impegno dei soci delle Cooperative “Lavoro e non solo”, “Terre del Sole” e “Terre di Puglia” che nei territori comunali di Melito Porto Salvo (RC), Corleone (PA) e Mesagne (BR) gestiscono alcuni appezzamenti confiscati alle mafie, oltre che alle attività di animazione territoriale, fondamentali per il potenziamento delle relazioni e della rete sul territorio.
La partecipazione attiva alla vita delle cooperative determinerà diversi impegni nel corso della giornata: si spazierà dal lavoro diretto sui terreni ai laboratori ed agli incontri di educazione alla legalità democratica.
Per iscriversi ai campi è necessario compilare il modulo di adesione reperibile all’indirizzo www.bo.arci.it e presso i Comuni di Bentivoglio, Castel Maggiore, Castenaso e Galliera.
Per maggiori informazioni sui campi e sulle condizioni di partecipazione è possibile inviare una mail all’indirizzo campidilavoro@arcibologna.it o telefonare allo 051/521939.