Un simbolico passaggio di consegne tra Mauro Forghieri, ingegnere progettista della Ferrari per antonomasia, e le menti che lavoreranno alle Ferrari in futuro. Ha infatti luogo domani, alle ore 18,15 presso l’Auditorium del World Trade Center di Modena, l’incontro “Il Futuro dal passato”, a cura del Prof. Giuseppe Cantore, Preside della Facoltà di Ingegneria.
Protagonista l’ingegner Mauro Forghieri e i ragazzi della Facoltà di Ingegneria e del Master post laurea in Ingegneria del Veicolo. L’appuntamento è organizzato nell’ambito del calendario di “Modena Terra di Motori” che, per la sua dodicesima edizione, ha scelto di rendere omaggio al grande Furia, leggendario direttore tecnico della Ferrari dal ’60 all’84.
“Si tratta di un incontro pensato non solo per dare un riconoscimento a Forghieri, ma anche per cercare di trasmettere, far conoscere e percepire ai giovani di oggi le conoscenze e l’esperienza maturata da questo grande professionista”, afferma Cantore. “La tecnologia e l’elettronica con il tempo si sono evolute, ma la passione è invariata ed è importante che i ragazzi seguano il filo conduttore della tradizione – in un simbolico passaggio di testimone tra passato e futuro – per continuare a crescere facendo tesoro del patrimonio di professionisti come Forghieri, progettista di motori vecchio stile, senza gli ausilli informatici moderni”, conclude il Preside.
Nell’ambito della mostra “L’ingegner Forghieri: la “Furia” dei motori. Trent’anni di Ferrari e oltre”, che prosegue fino al 12 giugno, sono in programma altri due appuntamenti presso il moderno Auditorium del World Trade Center, con personaggi che hanno avuto un ruolo nella storia di Forghieri. In particolare:
Giovedì 19 maggio, ore 18,15
Prentazione del Libro “La Ferrari secondo Forghieri dal 1947 a oggi” – Giorgio Nada Editore. Saranno presenti gli autori Mauro Forghieri e Daniele Buzzonetti
Venerdì 20 maggio, ore 18,15
“Ferrari e l’innovazione: la passione per la ricerca che ha creato il mito” Relatore Mauro Tedeschini. Tramite gli occhi esperti dell’ing. Forghieri si ripercorrono i successi sportivi della Ferrari attraverso le principali tappe di ricerca scientifica e innovazione tecnologica che hanno permesso alla casa di Maranello di diventare il punto di riferimento della Formula 1.
La mostra “L’ingegner Forghieri: la “Furia” dei motori. Trent’anni di Ferrari e oltre” prosegue fino al 12 giugno 2011, osservando i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Ingresso: 5 euro; ridotto 3 euro per disabili e minori di 18 anni.