Si sono conclusi ieri 9 servizi straordinari di controllo del territorio nella città di Sassuolo disposti dal Questore di Modena su proposta del Dirigente il Commissariato di P.S. I servizi hanno avuto inizio il 20 maggio scorso nelle fasce orarie 14/20 e 19/01 e sono stati complessivamente svolti da equipaggi del Commissariato di Sassuolo, del Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna di stanza a Reggio Emilia, dell’unità cinofila della Polizia di Stato della Questura di Bologna e da numerosi equipaggi della Polizia Municipale di Sassuolo.
Un ingente spiegamento di Polizia di Stato e Polizia Municipale coordinati dal Dirigente il Commissariato che ha permesso di dare seguito alle richieste di intervento provenienti dai cittadini di Sassuolo al servizio 113 e presso il Comando della polizia Municipale di Sassuolo.
Sono stati passati al setaccio parchi pubblici, esercizi commerciali, stazioni ferroviarie e delle autocorriere. Controllate anche alcune abitazioni affittate del centro città dove i proprietari lamentavano un via vai sospetto di cittadini stranieri. Anche la frazione di San Michele dei Mucchietti è stata ampiamente controllata.
Tutti i servizi avevano la finalità di controllare il fenomeno della clandestinità anche in riferimento alle presenze registrate in città di giovani nord-africani muniti di permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Complessivamente le persone identificate sono state 294; 67 le autovetture controllate; 2 cittadini in possesso di regolare permesso di soggiorno ottenuto con la regolarizzazione residenti in città sono stati colpiti da decreto di revoca e contestuale decreto di trattenimento al CIE di Modena tutti emessi dal Questore di Modena per la perdita dei requisiti di legge per intervenuta sentenza di condanna per reati inerenti gli stupefacenti; 2 fogli di via obbligatori emessi nei confronti di altrettanti cittadini romeni con il divieto di ritorno nel comune di Sassuolo per anni 3; 4 emissioni di avvio di procedimento amministrativo emessi dal Commissariato di Sassuolo a carico di altrettanti cittadini albanesi in possesso di regolare permesso di soggiorno per verifica requisiti di legge; 7 infrazioni elevate al Codice della Strada; 37 controlli i pre alcool-test operati dalla Polizia Municipale.