Home Politica Sassuolo città d’arte: odg di Gottardi e Gandini (Gruppo Misto)

Sassuolo città d’arte: odg di Gottardi e Gandini (Gruppo Misto)

# ora in onda #
...............




I Consiglieri Comunali Francesca Gottardi  e Andrea Gandini (Gruppo Misto), rivolgono al Consiglio comunale un odg in cui chiedono alla Giunta di impegnarsi ad assumere iniziative volte a valorizzare tutte le strutture artistiche e di rilievo storico artistico presenti sul territorio, all’utilizzo e recupero dell’esistente percorso naturalistico che da Sassuolo conduce a Montegibbio, alla creazione di itinerari, supportati da apposito materiale informativo, che colleghino i punti di interesse artistico, storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico del territorio.Al Presidente del Consiglio Comunale

Al Sindaco

Alla Giunta Comunale

ORDINE DEL GIORNO

PREMESSO CHE:

 Con Delibera della Giunta Regionale n. 438/2001 la città di Sassuolo ha ottenuto limitatamente alla zona urbana e per determinati periodi, il riconoscimento quale “Città d’arte” ai sensi della L. R. n. 14/99.

 La leva turistica rappresenta , soprattutto per il nostro territorio caratterizzato da bellezze paesaggistiche ed architettoniche di prim’ordine, il giusto strumento su cui puntare per uscire meglio e prima dalla crisi economica in cui ci troviamo;

 Il valore aggiunto delle nostre diversità territoriali è rappresentato dal nostro patrimonio di sapori e saperi, sinonimo di vitalità economica, sociale e culturale, che con l’incentivazione del turismo esprimerebbe tutte le proprie potenzialità ;

RILEVATO CHE:

 La realizzazione concreta di un sistema, anche integrato, per promuovere al meglio i Comuni del nostro territorio è un obiettivo strategico a cui tutti noi, appartenenti a questo territorio, dovremmo tendere;

 Concretamente si rende opportuno potenziare l’offerta turistica anche attraverso la creazione di un apposito circuito che comprenda percorsi guidati naturalistici, eno-gastronomici, artistici, da effettuare sia a piedi sia tramite l’utilizzo di mezzi propri , ed in futuro anche mediante l’istituzione di apposito servizio navetta che conduca i visitatori alla conoscenza dei diversi punti di interesse storico naturalistico, artistico ed enogastronomico della città e delle località periferiche, (Palazzo Ducale, Corte di Montegibbio, Terme della Salvarola, Santuario di San Francesco in Rocca , Duomo di San Giorgio ecc…)

 La leva rappresentata dal cosiddetto Turismo eno-gastronomico, è un fattore di crescita – di PIL e di ricchezza – su cui, ormai, molte realtà territoriali stanno puntando ;

 Tale iniziativa potrebbe, in un secondo momento, essere estesa attraverso proposte di convenzione ai Comuni limitrofi proponendo un ampliamento del circuito ai vari punti di interesse presenti nel territorio ceramico (a mero titolo esemplificativo: Castello di Spezzano, Stabilimento Ferrari, Castello di Formigine, Salse di Nirano ecc…), ampliando così l’offerta turistica della zona;

 Tali iniziative dovranno obbligatoriamente essere supportate da efficaci strategie di marketing territoriale attraverso le quali sarà possibile far crescere, in termini di occupazione e PIL territoriale, l’area del Comprensorio ceramico;

PRESO ATTO CHE:

_ In questo periodo di crisi economica globale per i nostri territori puntare sul turismo potrebbe, davvero, rappresentare il giusto modo per uscire dalla fase di recessione e ricominciare a crescere;

_ Il turismo, quindi, rappresenta una strada attraverso cui favorire una crescita sostenibile del territorio, grazie alla gestione dei flussi turistici in entrata;

_ Tra i fattori più importanti per una crescita sostenibile del territorio, sia sotto l’aspetto economico sia sotto l’aspetto socio-culturale, il turismo rappresenta il fattore cardine per imprimere quella svolta attesa per superare al meglio la crisi globale in atto, con ricadute positive sull’occupazione e sulla qualità della vita;

Il Consiglio Comunale

Impegna il Sindaco e la Giunta

• Ad assumere iniziative volte a valorizzare tutte le strutture artistiche e di rilievo storico artistico presenti sul territorio mediante la creazione di una offerta turistica che in particolare sviluppi itinerari (tramite i mezzi sopra citati) attraverso i luoghi che rappresentano la storia del nostro territorio , mediante la realizzazione dei seguenti punti :

• Utilizzo e recupero dell’esistente percorso naturalistico che da Sassuolo conduce a Montegibbio;

• Creazione di itinerari, supportati da apposito materiale informativo, che colleghino i punti di interesse artistico, storico, culturale , naturalistico ed enogastronomico del territorio Comunale (Palazzo Ducale – Abetaia Comunale Monteggibio – Terme della Salvarola – aziende agrituristiche ecc…);

• Successivo ampliamento di tale progetto ricomprendendovi anche le attrattive turistiche presenti sul territorio dei Comuni della costituita Unione dei Comuni attraverso convenzioni o protocolli che consentano la visita dei siti di interesse presenti su quei territori (Salse di Nirano, Castello di Spezzano, Castello di Formigine, Stabilimento Ferrari ecc…)

I Consiglieri Comunali Francesca Gottardi  e Andrea Gandini