Home Attualita' “Intraprendere” Modena: al via la 6ª edizione

“Intraprendere” Modena: al via la 6ª edizione

# ora in onda #
...............




Promuovere e sostenere la nascita e lo sviluppo delle nuove imprese modenesi attraverso formazione, assistenza, accompagnamento, agevolazioni per favorire l’accesso al credito e un concorso che premia le idee più innovative in ogni settore. È questo l’obiettivo del progetto biennale Intraprendere, promosso dalla Provincia di Modena e dalla Camera di commercio, di cui sta partendo la 6ª edizione che si concluderà alla fine del 2012. Il progetto, finanziato con un budget di 400 mila euro, è realizzato da Democenter-Sipe e da Modena Formazione, con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Comuni, associazioni imprenditoriali, e con il contributo delle quattro Fondazioni bancarie modenesi: Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Fondazione Cassa di risparmio di Carpi, Fondazione Cassa di risparmio di Mirandola, Fondazione di Vignola. È inoltre sostenuto dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Verona-San Geminiano e San Prospero, SanFelice 1893 Banca Popolare, Banca Modenese, Banca Interprovinciale, Emilbanca, Unicredit, dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Modena, Cna, Confesercenti, e Lapam.

«In un momento di crisi perdurante come questo – afferma Daniela Sirotti Mattioli, assessore provinciale alle Politiche per l’economia locale – è fondamentale per noi non far mancare il sostegno, economico ma non solo, alla creazione di impresa, un obiettivo per il quale si è impegnato, e di questo lo ringrazio, l’intero sistema degli attori locali e delle istituzioni. Le nuove iniziative imprenditoriali, che valorizzano competenze e talenti – prosegue l’assessore – sono infatti strategiche per stimolare l’innovazione, rilanciare uno sviluppo di qualità e aumentare la competitività del territorio».

Le principali azioni in cui si svilupperà il Progetto Intraprendere sono: il concorso “Intraprendere a Modena – L’idea si fa impresa” aperto alle neo e aspiranti imprese in tutti i settori economici, con un montepremi di 47 mila euro, corsi e seminari di formazione, assistenza individuale per realizzare il piano d’impresa, incontri di sensibilizzazione per la promozione della cultura d’impresa presso gli studenti delle scuole superiori e universitari, accompagnamento al mercato con tutor, informazioni e assistenza per favorire l’accesso al credito, promozione territoriale dei nuovi progetti, collegamenti a network nazionali e internazionali.

DAL CONCORSO PREMI IN DENARO E SERVIZI GRATUITI

Premi in denaro, per un totale di 47 mila euro, e servizi gratuiti per dare un riconoscimento agli aspiranti imprenditori e alle neo imprese che presentano i progetti più innovativi. Prende il via l’edizione 2011/2012 di “Intraprendere a Modena – L’idea si fa impresa”, il concorso che dal 2001 ha intercettato 614 progetti d’impresa, 164 dei quali solo nell’ultima edizione. Il tasso medio di sopravvivenza delle neo imprese è circa del 70 per cento, mentre circa il 40 per cento degli aspiranti imprenditori ha poi costituito l’impresa.

Il concorso è aperto alle neo imprese, di qualunque forma giuridica, con sede operativa nella provincia di Modena, costituite dopo l’1 gennaio 2009, e agli aspiranti imprenditori, senza limiti di età, singoli o associati in modo anche informale, che abbiano un’idea o un progetto di impresa. Sono ammessi i progetti innovativi per prodotti, servizi, tecnologie e soluzioni organizzative in tutti i settori dell’economia. La partecipazione al concorso è gratuita. Ci si iscrive solo on line, compilando la scheda di adesione sul sito www.intraprendere.modena.it. La prima scadenza per le iscrizioni è fissata per il 18 luglio 2011 (una seconda chiamata di concorso è prevista per il prossimo autunno). Nella fase operativa, i partecipanti al concorso potranno seguire seminari gratuiti di approfondimento ed essere assistiti nella redazione dell’executive summary, il progetto d’impresa, che dovrà essere consegnato entro il 30 novembre 2011. I progetti saranno valutati da un comitato tecnico che individuerà le idee di maggior valore da inviare ai percorsi di accompagnamento e da presentare alla giuria di imprenditori che assegnerà i premi.

L’edizione 2011/2012 di Intraprendere assegna premi nelle categorie spin off universitari, high tech industriale, meccanico-manifatturiero-artigianato, servizi e commercio, agricoltura e agroalimentare. Saranno inoltre assegnati premi speciali per l’imprenditoria femminile e per la green economy. Premi speciali saranno assegnati anche a idee imprenditoriali del settore manifatturiero dalla Cna, del settore commercio, turismo e servizi dalla Confesercenti, del settore Itc dalla Lapam.