Musica e film – un connubio inscindibile – su cui si basa il concerto di martedì 14 giugno: presso la Palazzina Ducale di Casiglia a Sassuolo, sarà dedicato alle più belle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema, interpretate dal Magnasco Movie Quartet. Appuntamento a partire dalle ore 21,30 e, in caso di maltempo, il concerto di terrà al Palazzo Ducale, sempre a Sassuolo, nelle Sale verso il Giardino Segreto.
La serata è stata pensata come un viaggio nella produzione musicale cinematografica: ogni colonna sonora sarà preceduta da una breve introduzione riguardante non solo il film per il quale è stata ideata, ma anche alcuni aneddoti sui compositori.
Gianluca Campi alla fisarmonica, Andrea Cardinale al violino, Francesco Gardella al clarinetto e Alessandro Magnasco al pianoforte ci faranno emozionare con musiche tratte da film come il Dottor Zivago, Moulin Rouge, La Stangata, Il Postino, C’era una volta il west, C’era una volta in America, Il Buono, il brutto, il cattivo o La vita è bella.
I musicisti del Magnasco Movie Quartet sono artisti che hanno avuto modo di esibirsi in diverse parti del mondo (Italia, Francia, Spagna, Svezia, Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Portogallo, USA, Brasile, Uruguay, Giappone, Corea, Malesia, Australia e altre ancora), sia come solisti, sia collaborando tra loro sempre con grande riscontro di critica e pubblico. Peculiarità di questo ensemble è come, partendo dall’assoluto valore solistico dei singoli componenti, sia riuscito a dare vita a un gruppo in cui le individualità lasciano il posto a un’unica identità interpretativa. Recentemente ospitati da alcune tra le più importanti associazioni musicali italiane si sono distinti soprattutto per affiatamento e ricercatezze dinamico-interpretative.
Gianluca Campi è considerato uno dei migliori fisarmonicisti italiani, vincendo anche il Trofeo Mondiale di Fisarmonica nel 2000. Ha iniziato a studiare fisarmonica a 11 anni col M° G.Bicchieri; a 12 anni ha vinto il Concorso Internazionale di Vercelli e il Campionato Italiano. Il M° W.Beltrami lo definì un “enfant prodige” e “il Paganini della Fisarmonica” sia per l’interpretazione sia per l’amore dimostrato verso le trascrizioni delle musiche del virtuoso violinista. Come solista si è esibito in vari teatri nazionali ed esteri, tenendo concerti con grande riscontro di critica e pubblico. Il suo repertorio spazia da Bach, Adamo, Volpi, Schubert, Rossini, Albeniz a una rilettura tanto originale quanto inedita di opere virtuosistiche di Paganini come i Capricci e gli Studi.
Andrea Cardinale, violinista estroso e poliedrico, è uno dei pochi al mondo a essere in grado di eseguire consecutivamente i 24 Capricci di Paganini in un unico concerto. Si è diplomato presso il Conservatorio di Genova per poi conseguire l’attestato di merito alla master class biennale di alto perfezionamento virtuosistico. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti all’Accademia Musicale “O.Respighi” di Roma e al Liceo Musicale “G.B.Viotti” di Vercelli dal M°Ruggero Ricci, all’Accademia Musicale di Novara dal M°Franco Gulli, al Peabody Conservatory di Baltimora (USA) dal M° Berl Senofsky, a Milano dal M° Damiano Cottalasso (Teatro alla Scala), a Genova dal M°Giuseppe Gaccetta, a Blonay (Svizzera) dal M°Giuliano Carmignola. Ha realizzato spettacoli in tutto il mondo e inciso oltre 15 CD diffusi in più di 30 paesi.
Francesco Gardella, clarinettista, compositore e direttore d’orchestra è il responsabile degli arrangiamenti di tutti i brani eseguiti dal Magnasco Movie Quartet. Dal 1982 intraprende una brillante carriera solistica e cameristica all’interno di varie formazioni con le quali ha tenuto concerti nelle principali città italiane e all’estero (Germania, Svizzera, Austria, Francia, Spagna, Belgio), raccogliendo calorosi consensi di pubblico e critica. Il suo repertorio è formato da brani virtuosistici dei più importanti autori dell’Ottocento e del Novecento. Ha collaborato in qualità di Primo Clarinetto e solista con numerose Orchestre, prima fra tutte l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, suonando con i più importanti solisti e direttori d’orchestra. Tra le sue composizioni spicca in particolare la colonna sonora del film documentario “Un’opera sorprendente”.
Alessandro Magnasco, pianista di fama internazionale, si è esibito da solista e in formazioni cameristiche in tutto il mondo. È l’ideatore e il responsabile organizzativo del progetto “Musiche e film”. In questo anno sono previste sue performances in tutta Europa, USA, Sud America e Giappone. Si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la Carnegie Hall e la L.J.Lefrak Concert Hall di New York e l’Italian Culture Center di Washington D.C. (USA), il Teatro SESI di Porto Alegre e l’Auditorium di Santa Cruz (Brasile), il Mainichi Culture Centre di Osaka (Giappone), la Tohnhalle di Zurigo, il Gasteig di Monaco di Baviera, la Europa Haus di Meirhofen (Austria), il Teatro A .Segovia di Linares (Spagna), il Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Rendano di Cosenza.