Dopo due anni di attività didattica promossa dal Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola, in collaborazione con gli insegnanti delle scuole del territorio, la Rocca di Vignola accoglie in mostra le coloratissime e fantasiose opere frutto del lavoro degli alunni e dell’insostituibile cura del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado appartenenti all’Unione Terre di Castelli.
L’antico maniero vede così un’immagine insolita di sé, lieve, a volte sognante, scaturita dall’immaginario di centinaia di giovani che hanno partecipato ai laboratori svoltisi nei locali di proprietà della Fondazione di Vignola e con il sostegno decisivo di quest’ultima.
Disegni, prove d’affresco, persino plastici e libri magici ispirati allo storico edificio ed ai suoi cicli di affreschi quattrocenteschi illustrano, meglio delle parole, l’importanza didattica del lavoro svolto nell’arco di un biennio scolastico dagli alunni e dagli insegnanti. Più di duecento sono state le classi coinvolte nelle attività di laboratorio, che hanno approfondito gli aspetti artistici del patrimonio culturale della Rocca di Vignola e svolto percorsi storico-didattici, anche’essi progettati in collaborazione con gli insegnanti, volti alla promozione della conoscenza storica dell’edificio castellano, dell’ambiente urbano che lo circonda e del territorio vignolese.
Questo evento gioioso e colorato si svolge grazie all’impegno e all’entusiasmo di alunni, insegnanti, dirigenti scolastici, la Direzione Didattica di Vignola, l’Associazione culturale EIDOS.
9 – 25 settembre 2011 Rocca di Vignola Piazza dei Contrari, 4 – Vignola (MO)
Orari di apertura, feriali: 9.00 – 12.00 / 15.30 – 19.00 – festivi: 10.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00. Chiuso il lunedì – Ingresso gratuito
Per informazioni tel. 059/77.52.46 www.fondazionedivignola.it