Un cartellone con cinque spettacoli eterogenei, dalla commedia al cabaret, dal dramma al musical, divertenti ed emozionanti, e una stagione che abbina grandi autori come Rostand, Greig, Norman a bravissimi attori del calibro di Manuela Mandracchia, Christian Di Domenico, Ariella Reggio. Partirà il 10 novembre, ma gli abbonamenti si aprono giovedì 20 ottobre, la stagione 2011/2012 del Teatro comunale di San Felice, affidata per il secondo anno all’associazione culturale La dodicesima luna.
Promossa dal Comune di San Felice con il contributo di San Felice 1893 Banca popolare e il patrocinio della Provincia di Modena, la stagione del Teatro comunale si caratterizza anche per la proposta di “Percorsi alternativi”, uno sguardo intrigante sulle compagnie del territorio, dal dialetto alla danza al teatro e per la presentazione della rassegna cinematografica “Orizzonti veneziani”, che partirà il 2 novembre, con le migliori pellicole presentate alla 68ª Mostra di Venezia. Non vanno poi dimenticati i corsi di teatro rivolti agli adulti principianti e agli adolescenti con il Teatro Amalgama e il corso di cinema organizzato in collaborazione con il Circolo Pacchioni di Mirandola. In programma anche attività per le scuole con spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche ad hoc per gli alunni.
«Possiamo definire quello di San Felice il teatro della comunità – commenta Elena Malaguti, assessore provinciale alla Cultura – perché da un lato valorizza le competenze e le realtà artistiche locali dall’altro si propone come perno della vita culturale della città rispondendo ai gusti più diversi».
«Nonostante le evidenti difficoltà economiche – osserva Matteo Casari, assessore alla Cultura del Comune di San Felice – abbiamo deciso di rilanciare l’offerta culturale e quindi il Teatro, rafforzando le nostre proposte con scelte di qualità e mantenendo il più possibile ridotto il prezzo al pubblico per il quale abbiamo anche studiato dei pacchetti agevolati».
DEBUTTO CON “CIRANÒ”, POI MUSICAL, CABARET E DRAMMA
A inaugurare la stagione del Teatro comunale di San Felice, giovedì 10 novembre sarà “Ciranò e il suo invadente naso”, una divertente e coinvolgente rivisitazione del Cyranò de Bergerac, messa in scena dalla storica compagnia veneta “La Piccionaia – I Carrara”. Un omaggio ai musical è invece “Gershwin & Porter” – I classici del musical americano” che va in scena il 2 dicembre: sul palco Lara Puglia, voce, Maria Galantino, pianoforte, e la danzatrice Elena Copelli daranno vita a un confronto tra i due grandi compositori, una performance teatrale che intreccia inediti racconti di vita a grandi successi musicali.
Il 13 gennaio 2012 risate e divertimento sono assicurati con i “Clown in libertà” del Teatro Necessario. Vincitori, con questo spettacolo, della 12ª edizione del Festival cabaret emergente i tre poliedrici attori, musicisti, mimi, ballerini trascineranno il pubblico in un viaggio musicale che non si interrompe quasi mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili. Il 9 febbraio Manuela Mandracchia (vincitrice del premio Ubu 2003) e Christian Di Domenico sono i protagonisti di “Midsummer” di David Greig: un’insolita storia d’amore tra un avvocato di successo e un uomo insignificante, ambientata nella romantica Edimburgo. A chiudere il cartellone della prosa, il 15 marzo, “Buonanotte mamma” di Marsha Norman con Ariella Reggio e Marcela Serli, un testo commuovente ed emozionante sul rapporto madre-figlia.
L’abbonamento alla stagione di prosa costa 65 euro (ridotto 55) con la possibilità di un abbonamento sostenitore a 130 euro che permette l’ingresso a tutti gli spettacoli e alle proiezioni cinematografiche organizzate dall’associazione La dodicesima luna al Teatro Comunale di San Felice. I prezzi dei singoli spettacoli vanno dai 10 ai 16 euro.
Per informazioni tel. 0535 85175; mail: info@ladodicesimaluna.it.