Home Attualita' E’ il 31 ottobre la nuova scadenza per il premio in denaro...

E’ il 31 ottobre la nuova scadenza per il premio in denaro agli “inventori”

# ora in onda #
...............




Proseguono le opportunità offerte da Innovami agli “inventori”. E’ il 31 ottobre la scadenza per poter concorrere all’assegnazione del Premio IPR – Intellectual Property Right – l’iniziativa che mette in palio 82mila euro per sostenere imprese, privati ed enti di ricerca disposti ad avviare procedure di brevettazione europea e internazionale. Finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il Premio si rivolge alle realtà con sede legale o operativa nei 19 Comuni di riferimento della Fondazione: Bagnara di Romagna, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castelbolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro, Conselice, Dozza, Fontanelice, Imola, Lugo, Massalombarda, Medicina, Mordano, Riolo, Sant’Agata e Solarolo.

Tra le novità di questa edizione del Premio, il valore dei singoli contributi, la cui misura massima sale a 10mila euro, mentre da quest’anno possono partecipare anche le imprese parte di grandi gruppi, a condizione che il fatturato della singola unità produttiva non superi i 50 milioni di euro. Resta invariata, invece, la vocazione territoriale dell’iniziativa e la volontà di sostenere le invenzioni “reali”, quali brevetti e modelli di utilità, escludendo invece dalla competizione forme varie di valorizzazione del patrimonio commerciale quali ad esempio i marchi.

Ad oggi, la gran parte delle invenzioni ha beneficiato di un premio del valore medio prossimo ai 5.000 euro.

In prevalenza, i premi erogati hanno riguardato le prime fasi della brevettazione, quelle più rischiose, finalizzate all’ottenimento del brevetto internazionale o europeo; tuttavia, grazie all’ampiezza e alla flessibilità della struttura del Premio, è stato possibile dare un riconoscimento anche ai percorsi che sono stati conclusi con pieno successo e che hanno comportato, non solo il conseguimento della privativa EPO o PCT, ma anche la concessione nei paesi designati.

Tra questi, diversi sono stati quelli situati nell’area dell’Estremo Oriente, una zona particolarmente critica per l’esportazione delle macchine automatiche, settore strategico nell’economia del territorio locale. Il discrimine temporale per partecipare all’iniziativa è il 1 luglio 2008.

Verranno quindi presi in considerazione sia i percorsi di brevettazione avviati dopo tale data, sia quelli iniziati prima, purchè non ancora conclusi, e, comunque, limitatamente alle fasi/risultato conseguiti da tale momento in poi.

Tra le aziende che hanno vinto recentemente il premio IPR ci sono la CAMS di Castel San Pietro Terme e la CARLE&MONTANARI PACKAGING (Sacmi Packaging): la prima per il brevetto di un nuovo trituratore utilizzato nelle macchine per il trattamento dei materiali di scarto in edilizia, la seconda per la creazione di un sistema che consente diverse modalita’ di incarto per i cioccolatini su una stessa macchina, aumentandone la versatilita’ e la flessibilita’.

Il trituratore messo a punto da Cams, in particolare, consente il trattamento di materiali difficili, ad esempio pietra mista a terra e asfalto. Prima infatti, quando la percentuale di terra era molto elevata, i trituratori tradizionali avevano grosse difficolta’ ad operare. Grazie al brevetto di Cams, e’ ora possibile modificare una parte del trituratore per migliorare le prestazioni anche in presenza di terra e ferro.

Il brevetto della Carle&Montanari Packaging, invece, ha permesso di aggiungere una nuova modalita’ di incarto alla macchina che si occupa di confezionare i cioccolatini in diversi stili d’incarto come doppio fiocco, napolitain ecc. Grazie all’innovazione, infatti, che consiste nell’introduzione di una ruota a pinze che ruota di 90 gradi il prodotto, ora e’ possibile confezionare anche i cioccolatini a fiocco unico senza bisogno di interrompere il ciclo di produzione.

L’iniziativa è valida fino al 31 dicembre 2011 e comunque ad esaurimento dello stanziamento. A parità di altre condizioni di merito, verrà privilegiato chi ha presentato la domanda per primo.

Per info e iscrizioni al Premio IPR: www.innovami.it/servizi-ipr/premio-ipr.aspx