Home Appuntamenti Domani, a Reggio Emilia, la cultura si mobilita per la campagna sui...

Domani, a Reggio Emilia, la cultura si mobilita per la campagna sui diritti di cittadinanza

# ora in onda #
...............




Domani, sabato 3 dicembre, a Reggio Emilia la cultura si mobilita e va in scena per i diritti di cittadinanza. Nella prestigiosa sede della Fonderia (via della Costituzione 38), sede della compagnia Aterballetto, messa a disposizione dalla Fondazione nazionale della Danza, in una no stop dalle 17 alle 23 (ingresso libero) una ventina di compagnie di teatro e danza offriranno al pubblico arti e passione civile per sostenere la campagna sui diritti di cittadinanza L’Italia sono anch’io: diritto di cittadinanza per le “seconde generazioni”, i figli dei cittadini migranti nati in Italia e diritto di voto anche per i nuovi italiani che in Italia vivono e lavorano da almeno cinque anni.

Ai lavori delle compagnie, tratti dai loro repertori, si alterneranno contributi video e letture, sotto il coordinamento artistico di Arturo Cannistrà.

Il recente intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a favore dei nuovi italiani ha ulteriormente acceso i riflettori sul tema.

“I tempi sono maturi per avviare un confronto culturale trasversale sulla cittadina e stimolare il Parlamento. Per questo proponiamo due leggi di iniziativa popolare su diritto di cittadinanze e di voto, per le quali è in corso la raccolta delle firme”, ha spiegato il sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, presidente del Comitato promotore nazionale della Campagna L’Italia sono anch’io. Raccolta firme che avverrà anche domani in Fonderia.

“Con l’Open Day del 3 dicembre – ha aggiunto il sindaco Delrio – affidiamo dunque alla cultura un messaggio e una sollecitazione forti, attraverso l’impegno della cultura, che esprime il meglio dell’uomo ed è il più importante veicolo di identità: un’identità mescolata, molteplice e di grande ricchezza, che vuole far riflettere e coinvolge”.

L’OPEN DAY – Per l’Open Day di domani, ogni compagnia ha selezionato un brano del proprio repertorio oppure ha ideato una performance per l’occasione, della durata di circa 15 minuti, che riguardi i temi dei diritti di cittadinanza, oppure delle migrazioni, o delle differenze. Le esibizioni avverranno di seguito nelle due sale della Fonderia, intervallate da letture da parte di Mondinsieme e proiezioni.

Per l’occasione ogni compagnia ha selezionato un brano del proprio repertorio oppure ha ideato una performance per l’occasione, della durata di 15 minuti al massimo, che riguardi i temi dei diritti di cittadinanza, oppure delle migrazioni, o delle differenze. Le esibizioni avverranno di seguito nelle due sale della Fonderia, intervallate da letture da parte di Mondinsieme e proiezioni.

PERFORMANCE E INTERPRETI – L’effetto sorpresa voluto dagli artisti non mancherà. E’ possibile anticipare i contenuti rilevanti di alcuni contributi:

Aterballetto interpreta estratti da uno degli spettacoli più applauditi, Certe Notti, su testi e musiche di Luciano Ligabue; la Fondazione i Teatri interviene con l’attore Roberto Abbiati (voce recitante) accompagnato dal clarinettista Mirko Ghirardini; Eidos presenta la performance dei Break Street, i breakers reggiani, insieme con il gruppo rap Umma Mic; Ss9 Teatro presenta invece un brano da un laboratorio realizzato per il festival 1,6,7… contatto!, dedicato alle donne migranti, mentre la compagnia MaMiMò propone un brano da Le pareti della solitudine di Tahar Ben Jelloun, con Massimo Sozzi. Arricchisce la giornata il gruppo musicale Flexus e l’attore Stefano Cenci con La Costituzione siamo noi dal progetto di Associazione 5T e Anpi provinciale e sempre sulla costituzione va in scena l’intervento del Teatro dell’Orsa con Monica Morini. Inoltre, i contributi di Giacomo Cantelli, Let’s Dance, Agora Coaching Project.

In programma anche le proiezioni dello spot a favore della Campagna realizzato dai Giovani musulmani italiani (http://youtu.be/pSh_rTckoi8) con Alessandro Scillitani; la proiezione del corto tratto dalla selezione ufficiale del Reggio Film Festival Wie Ein Fremder (Straniero in patria) di Lena Liberta; il videomessaggio di Paolo Rossi, realizzato da La Corte Ospitale di Rubiera quale contributo dell’attore e della stessa organizzazione teatrale all’Open Day. Inoltre, il video Pinocchio nero per la regia di Alessandro Grisendi. E il videomessaggio di Andrea Camilleri a sostegno della Campagna.

E ancora in scena le attrici Lorenza Franzoni e Mirella Gazzotti e lo scrittore Giuseppe Caliceti, autore nel 2010 di Italiani, per esempio. L’Italia vista dai bambini immigrati (Feltrinelli editore). E non poteva mancare, accanto ad altre performance, il film documentario 18 Ius Soli, diretto da Fred Kuwornu, regista bolognese di origini ghanesi, già assistente del regista americano Spike Lee, che racconta la storia di alcuni “nuovi italiani” figli d’immigrati nati e cresciuti in Italia, e al tempo stesso promuove il dibattito legislativo e culturale sul diritto di cittadinanza per chi nasce in Italia

LE PROPOSTE DI LEGGE – Durante tutto l’Open Day sarà presente il Comitato promotore per raccogliere le firme alle due proposte di legge di iniziativa popolare sostenute da L’Italia sono anch’io: la riforma del diritto di cittadinanza introducendo il diritto per i minori nati in Italia e per i minori che arrivano e crescono in Italia e le norme per il diritto attivo e passivo di partecipazione alle elezioni amministrative per gli stranieri regolarmente residenti da cinque anni.

IL COMITATO – Aderiscono al Comitato di Reggio Emilia: Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, lo scrittore Giuseppe Caliceti, Acer, Acli, Aics, Anpi, Arci, Associazione “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII”, Auser, Caritas, CEIS, Centro Missionario Diocesano, Cgil, Cisl, Cnca, Csi, Dimora d’Abramo, Filef, Fondazione Migrantes, Fondazione Mondinsieme, Forum Immigrazione Pd, Forum Terzo Settore, GA3, la Gabella, Gmi-Giovani Musulmani, Let’s Dance, Libera, Rete Together, Scuola di Pace, Ugl, Uil, Uisp.

Informazioni sulla campagna: www.litaliasonoanchio.it, contatti a Reggio Emilia litaliasonoanchio.reggioemilia@gmail.com