Home Reggio Emilia Gli studenti delle scuole medie di Fabbrico e Rolo a lezione dai...

Gli studenti delle scuole medie di Fabbrico e Rolo a lezione dai Lions per orientarsi al lavoro

# ora in onda #
...............




Continua con successo il percorso formativo rivolto ai ragazzi delle classi terze medie proposto dal Lions Club “Fabbrico Rocca Falcona”, in collaborazione con la Federazione dei Maestri del Lavoro e condiviso con i sindaci delle amministrazioni dei Comuni di Campagnola Emilia, Rio Saliceto, Fabbrico, Rolo, Reggiolo e Novellara, nei rispettivi istituti comprensivi.

Luciano Bellesia, ingegnere e presidente del Lions Club Fabbrico “Rocca Falcona”, Flaminio Ciroldi, dirigente del Gruppo Argo Tractors SpA di Fabbrico, e Aimone Storchi, chief executive officer di Vimi Fasteners SpA, entrambi past president del Club, sabato mattina hanno dato appuntamento ai ragazzi della Scuola Media “M. Buonarroti” di Fabbrico, con la professoressa Lidia Venturini, presso la Sala “Aldo Moro” del Municipio, e successivamente ai ragazzi della Scuola Media “M. Polo” di Rolo, con la professoressa Miriam Pelliciari, nell’Aula Magna dell’istituto, per dare loro alcuni strumenti e conoscenze utili ad orientarsi in modo consapevole sul difficile mercato del lavoro.

Una scelta che per i ragazzi inizia con l’individuazione dell’Istituto superiore, la cui preiscrizione li attende già a gennaio, e che inciderà in modo significativo su tutta la loro vita futura.

Dopo gli incontri con gli studenti degli istituti “Galilei” di Campagnola Emilia, “Carducci” di Reggiolo, “Dante Alighieri” di Rio Saliceto, sabato mattina quindi i soci del Lions si sono rivolti ad una platea di oltre 110 studenti di Fabbrico e Rolo, accompagnati dai sindaci dei rispettivi Comuni, Luca Parmiggiani e la professoressa Vanna Scaltriti, i quali hanno introdotto l’incontro con una lezione di educazione civica per illustrare ai ragazzi la complessità del funzionamento della macchina comunale rivolgendo loro un invito a “partecipare alla vita pubblica del proprio paese con senso di responsabilità, perché il vostro contributo di giovani cittadini è fondamentale e sarete voi gli artefici del vero cambiamento sociale del nostro Paese”.

Molti gli stimoli e le informazioni trasmesse dai soci del Lions che, dopo l’introduzione di Ciroldi sugli articoli della Costituzione che regolano il lavoro, ha condiviso il primo messaggio di pieno incoraggiamento ai ragazzi che sono stati invitati a “non essere mediocri nella vita, – ha detto il presidente Bellesia – ma bisogna puntare in alto e per fare ciò occorre studiare, ascoltare, chiedere, approfondire e battersi per le proprie idee. Non accontentatevi, ma cercate di ottenere sempre il meglio, seguendo le inclinazioni personali e sviluppando con passione le vostre competenze, perché solo così si impara a vincere nel lavoro e nella vita”.

Aimone Storchi ha quindi fornito un quadro particolarmente utile ai ragazzi finalizzato a far loro comprendere le reali esigenze professionali del contesto economico locale. “E’ necessario – ha spiegato Storchi – fare scelte ragionate e consapevoli prima di scegliere il proprio indirizzo scolastico, scelte che devono tenere conto delle vostre naturali inclinazioni e dei bisogni e delle opportunità che il territorio nel quale vivete offre”.

In Italia infatti le imprese danno lavoro ad oltre 12 milioni di persone, circa il 46% della popolazione, e i settori principali sono l’agricoltura, l’industria e l’artigianato, il commercio e i servizi, e la pubblica amministrazione. “Il nostro territorio – ha precisato Storchi – in particolare ha una forte vocazione industriale ed è particolarmente orientato all’internazionalizzazione. I settori principali sono la metalmeccanica, la moda, l’alimentare, la ceramica, la chimica, ecc…. Purtroppo, nonostante la situazione di crisi che ha colpito anche il nostro territorio e la difficoltà che incontrano sempre più spesso i nostri giovani a trovare lavoro, abbiamo dati che testimoniano che proprio in questi settori le aziende devono rivolgersi a professionalità da fuori provincia, perché l’offerta reggiana non risulta adeguata ai loro bisogni. Questo è un dato allarmante che evidenzia come ancora, e soprattutto, oggi siano troppi i giovani che senza sostegno e orientamento concentrano le loro scelte su percorsi formativi deboli che non potranno dare loro sbocchi concreti sul mercato del lavoro”.

I soci Lions Club “Fabbrico Rocca Falcona”, insieme alla Federazione dei Maestri del Lavoro, alle Amministrazioni comunali dei Comuni di Campagnola Emilia, Rio Saliceto, Fabbrico, Rolo, Reggiolo e Novellara e ai rispettivi Istituti scolastici hanno attuato questo percorso che intendono ampliare ed approfondire in futuro proprio per dare un valido supporto ai ragazzi e alle loro famiglie.