Spegni la TV e accendi il Teatro per qualche ora. E’ questo l’invito provocatorio del Comune di Novellara per la stagione teatrale 2011-2012. Lo ha annunciato in conferenza stampa l’assessore alla cultura di Novellara Paolo Santachiara affermando che: “Il Teatro è importantissimo per la comunità, è infatti luogo di comunicazione profonda, fa pensare emozionando, aiuta e stimola gli spettatori a conoscere i propri sentimenti ed emozioni”. E per riscoprire il teatro sono stati scelti grandi attori del teatro italiano come Paolo Bonacelli e Moni Ovadia, personaggi irriverenti come Don Gallo ed il comico Maurizio Lastrico e interpreti illustri del jazz di fama internazionale come Stefano Battaglia e Giorgio Tosi.
Per formare il ricco cartellone teatrale l’amministrazione si è avvalsa del supporto e della passione di associazioni e scuole locali che da tempo valorizzano e diffondono la cultura del teatro, della musica e della danza sul territorio. Fanno parte di questo gruppo di consulenza alla direzione artistica: Domenico Ammendola (direttore artistico NoveTeatro), Giovanni Curti (scuola di Musica “Lo Schiaccianoci”) e Luciana Guidi (Presidente della Scuola di Danza locale). Domenico Ammendola, presente alla conferenza ha sottolineato l’importanza d’aver dato spazio a tutte le realtà e professionalità locali, scelta da parte dell’amministrazione in controtendenza rispetto alle realtà limitrofe. Giovanni Curti si è soffermato sul programma musicale della stagione, che prevede una sezione dedicata ai cori nati e sostenuti dalla scuola di musica locale e una Settimana dedicata alla musica in maggio. Silvana Damico, responsabile della rassegna teatro famiglia “Di domenica in domenica” apprezza la volontà dell’amministrazione di “rendere famigliare il teatro ai più piccoli ed alle loro famiglia, nonostante le difficoltà economiche”.
La stagione teatrale novellarese 2011/2012 prevede 15 spettacoli che abbracciano, la prosa, lo spettacolo comico, la danza, il teatro per famiglie e la musica nelle sue varie espressioni.
PROSA – Mercoledì 14 dicembre alle ore 21.00 inaugura la stagione con “Processo a Giulio Cesare” una nuova produzione NoveTeatro, opera di Vladimiro Polchi e di Corrado Augias, volto fra i più noti e stimati del panorama giornalistico italiano, da tempo impegnato nella scrittura di spettacoli teatrali capaci (come questo) di parlare del passato in un’ottica accattivante anche per lo spettatore contemporaneo. Lo spettacolo vanta la partecipazione dell’attore romano Paolo Bonacelli. Il 4 febbraio l’associazione MaMiMò e Tieffe Teatro presentano “Otello – ancora un tango…ed è l’ultimo” dove, in una serata danzante, si accende la vicenda shakespeariana, famosa nell’immaginario popolare come “dramma della gelosia”, o meglio come “dramma dell’invidia”. Il 18 marzo NoveTeatro presenta una nuova produzione con la regia di Domenico Ammendola, mentre il 20 aprile Don Gallo salirà sul palcoscenico con “Io non taccio – le prediche di Girolamo Savonarola”. “Il prete anarchico” come spesso è stato definito diventa interprete d’eccezione per scoprire l’incredibile attualità di scritti di 5 secoli fa, straordinariamente applicabili ai nostri tempi.
CABARET – Il 21 gennaio è la volta di Moni Ovadia con “Il registro dei peccati” recital-reading sul mondo khassidico. Uno spettacolo di per sé dedicato alla scoperta della cultura degli ebrei del centro e dell’est dell’Europa diventa un’esperienza di rara spiritualità, una mistica del pensiero, un abbraccio di solidarietà fra tutti i popoli e le religioni della terra. Direttamente da Zelig lo spettacolo “Quando fai qualcosa in giro dimmelo” di Maurizio Lastrico in programma per il 19 febbraio.
DANZA – Il Centro Danza Teatro di Correggio presenta il 28 gennaio “MARINELLA la ballata delle spose bambine” uno spettacolo di danza, poesia e musica che trae ispirazione dalle donne delle canzoni di Fabrizio De Andrè.
MUSICA – Ricca la selezione musicale grazie alla collaborazione con la scuola di musica locale che propone “Voci a corte” rassegna corale diretta da Luigi Pagliarini, già direttore del Coro di Reggio Children e da Francesca Canova, direttrice del Coro Giaches de Wert. Il programma spazierà dai canti popolari alle sinfonie del tardo Novecento, fino alle composizioni di de Wert, attivo a Novellara dal 1550. Si prosegue con il grande jazz di Stefano Battaglia l’11 febbraio con “Concerto jazz per piano solo” con proposte dall’ultimo CD “The River of Anyder”. In programma anche Contessa in Opera il 23 marzo e “Preludi all’Aurora” il 25 aprile concerto per pianoforte, con supporto di immagini, di Giorgio Tosi. Infine la scuola di Musica locale dal 15 al 17 maggio 2012 organizza la Settimana della musica, una rassegna musicale dedicata alle orchestre giovanili locali e nazionali.
SPAZIO ALLE FAMIGLIE – S’inserisce in rassegna anche il teatro per famiglie – con ingresso agevolato per ragazzi ed adulti – con “Aquarium” un’immersione nell’affascinante mondo sottomarino della compagnia “La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani” l’8 gennaio e con “Strip – racconti d’infanzia” della Compagnia Stilema – Unoteatro l’11 marzo.
Per scoprire tutti gli spettacoli, le informazioni sulla biglietteria, i costi e le agevolazioni consultare www.comune.novellara.re.it oppure contattare l’ufficio teatro 0522-655407 o biblioteca 0522-655419-440.